La longevity economy riguarda l’intero ciclo di vita e si occupa della produzione e della fornitura di beni e servizi con un respiro trasversale tra le varie generazioni per aiutarle a vivere meglio e più a lungo
L’indagine “Innovage” promossa da Invesco e realizzata dall’Istituto di ricerca Eumetra ha avuto lo scopo di esplorare la relazione sinergica tra longevità e innovazione, due forze trainanti che stanno ridefinendo le priorità individuali e i paradigmi economico-finanziari. L’allungamento della vita pone sfide cruciali nella gestione delle risorse a lungo termine e la ricerca di Invesco si propone di esplorare l’effetto congiunto di longevità e innovazione sui modelli di risparmio, consumo e investimento, mettendo in luce come tali cambiamenti influenzino le diverse fasce di popolazione e generazioni. Al contempo sono stati identificati i temi chiave e i trend emergenti, fornendo spunti preziosi. L’indagine ‘Innovage’ si propone infatti di fornire le basi per future attività e iniziative a cominciare dallo stimolare dibattiti di alto livello con investitori e professionisti durante il Salone del Risparmio 2025.
IL CAMPIONE DELL’INDAGINE INVESCO
L’indagine ha coinvolto esperti provenienti da diversi ambiti quali tecnologia, sociologia, finanza, psicologia, medicina e innovazione per esplorare tematiche di rilevanza strategica, attraverso interviste personali. Una community online ha invece raccolto persone rappresentative di diverse fasce demografiche mentre l’ascolto della popolazione italiana online (CAWI) ha validato e approfondito i temi emersi nella fase qualitativa. Sono stati delineati quattro profili diversi: i costruttori, le sentinelle, i prudenti e i pigri…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.