I listi aprono in positivo dopo l’accordo sul commercio annunciato in Scozia da Trump e von der Leyen. In verde anche i futures di Wall Street alla vigilia di una settimana ricca di dati macro e segnata dal meeting della Fed
Partenza in rialzo per le Borse europee dopo l’accordo Usa-Ue sui dazi. Il Ftse Mib di Piazza Affari guadagna lo 0,7%, il Dax lo 0,8% e il Cac 40 francese oltre l’1%. A Milano in evidenza Stellantis e St, mentre in avvio perde terreno Mfe (Mediaset) dopo il rilancio, con aumento, dell’offerta per Prosiebensat.
ACCORDO USA-UE SUI DAZI
Donald Trump e Ursula von der Leyen hanno raggiunto un accordo sui dazi. Da Turnberry, in Scozia, Usa e Unione europea hanno chiuso i negoziati con tariffe al 15%, sul modello dell’accordo siglato pochi giorni fa tra Usa e Giappone. Alle merci europee che arrivano negli Usa viene quindi imposta una tariffa media del 15%, che include anche il 4,8% già in vigore nell’era pre-Trump. L’accordo include auto, semiconduttori e prodotti farmaceutici, oltre a esenzioni con tariffe zero su aerei, alcuni prodotti chimici e alcuni farmaci generici. Su acciaio e alluminio i dazi restano al 50%, ma l’idea è di lavorare su un sistema di compensazione. Buone notizie per il settore automotive, che vede le imposte ridursi dal 27,5% attualmente in essere. I dettagli sono ancora da limare, ma l’Ue si è impegnata ad acquistare 750 miliardi di dollari in prodotti energetici e armamenti americani per i prossimi tre anni e a investire 600 miliardi di dollari negli Stati Uniti…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.