I mercati sono sensibili alle notizie sulla pandemia e le tensioni geopolitiche ma l’alta volatilità prodotta dalla variante Omicron può essere un’occasione di acquisto
L’insorgere della variante Omicron del virus Covid-19 sta scompaginando la situazione sia in campo sanitario che in quello economico e finanziario. L’andamento della pandemia in questo autunno in Europa non si poteva definire del tutto rassicurante ma, quantomeno, non si escludeva la speranza che questo virus diventasse endemico in breve tempo, grazie alle vaccinazioni, ai richiami e alla diffusione di medicinali antivirali.
PAROLA A VIROLOGI ED EPIDEMIOLOGI
“Sebbene questo scenario non sia ancora del tutto da scartare, l’arrivo di una nuova variante ha reso tale ipotesi ancora meno probabile” fa sapere Lars Kreckel, Global Equity Strategist di Legal & General Investment Management (LGIM). Il manager, tuttavia, sottolinea che, in ogni caso, saranno i virologi e gli epidemiologi che dovranno esprimersi sulle possibili implicazioni di questa variante. Nelle prossime settimane saranno chiamati a rispondere ad alcuni interrogativi cruciali sulla eventuale maggiore trasmissibilità, sulla capacità di aumentare le ospedalizzazioni e sulla possibilità di ridurre gli effetti barriera dei vaccini e dei trattamenti antivirali…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.