Da Bruxelles arriva un sì con riserva alla legge di Bilancio dell’Italia, che rischia una procedura per deficit eccessivo nel 2024. Giudizio più severo sulla Francia, invitata da subito a mettere in campo dei correttivi
Da Bruxelles è arrivato un sì con riserva sulla legge finanziaria del governo italiano. Nel dettaglio, la Commissione europea ritiene che la manovra non sia pienamente in linea con le raccomandazioni e chiede già all’Italia di tenersi pronta a introdurre misure necessarie per rimettere in carreggiata le finanze pubbliche. Non è escluso, a questo punto, che nel 2024 possa arrivare una procedura per deficit eccessivo a carico dell’Italia.
BOCCIATA LA FRANCIA
Ma questa volta c’è chi ha fatto peggio del nostro Paese, almeno agli occhi della Commissione europea. Se per l’Italia è arrivato un sì con riserva, per la Francia il responso è stato una bocciatura. La legge finanziaria di Parigi, infatti, è stata ritenuta “non in linea” con le raccomandazioni-paese. Belgio, Finlandia, Francia e Croazia hanno ricevuto l’invito a prendere fin da subito le misure necessarie per riportare sotto controllo la spesa netta primaria. Per l’Italia, la Lettonia e l’Olanda, invece, è arrivato un invito a tenersi pronti a prendere misure correttive. Anche la Germania, cosa insolita, ha ricevuto un sì con riserva per la legge di bilancio…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.