Gli italiani sono diventati più pessimisti sulle prospettive economiche del Paese. Le prospettive economiche personali si confermano però favorevoli, nell’ultima indagine Acri/Ipsos. Scende il numero di famiglie che riesce a risparmiare
Le famiglie italiane fanno più fatica a risparmiare. Solo il 41% dei nuclei familiari mette da parte dei soldi, contro il 46% del 2024. Gli atri sono costretti ad usare tutto quello che guadagnano, alle volte anche attingendo ai risparmi. I numeri sono quelli dell’indagine annuale Acri Ipsos “Risparmio: tutela, inclusione, sviluppo”, realizzata in occasione della Giornata mondiale del risparmio.
ITALIANI PIÙ PESSIMISTI
Gli italiani sono diventati più pessimisti sulle prospettive economiche del Paese. Sempre secondo l’indagine Acri/Ipsos, un numero crescente di famiglie percepisce un peggioramento del proprio tenore di vita (57% contro 51% del 2024). Un peggioramento complessivo che si percepisce anche su una maggiore insoddisfazione personale: 1 italiano su 2, infatti, è insoddisfatto e 1 su 5 risulta in grande difficoltà…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.