Le prossime settimane saranno ancora sotto il segno dell’incertezza radicale e della volatilità ma non si possono escludere neppure ripensamenti o aggiustamenti da parte della Casa Bianca
Nella storia del mercato azionario degli ultimi decenni è la prima volta che un violento sell-off sia stato causato da scelte di politica economica di un presidente e non da shock esogeni come la pandemia o il fallimento di una banca. In poche sedute di Borsa gli indici azionari hanno accusato una brusca correzione mentre il rendimento del Treasury decennali, che appena tre mesi fa era attorno al 4,8%, è sceso sotto il muro del 4%.
IL RISCHIO DI UN AVVITAMENTO ECCESSIVO DELL’ECONOMIA
“Le strategie dell’Amministrazione Trump fanno prevalere la paura che i costi su aziende e famiglie saranno superiori al previsto e che la recessione sia più probabile” commenta Carlo Benetti, Market Specialist di GAM. Secondo il quale gli attuali valori di borsa e il rendimento delle obbligazioni scontano lo scenario peggiore, l’avvitamento recessivo dell’economia. Il tutto mentre la Federal Reserve deve decidere se tornare nella modalità espansiva in un contesto di prezzi al consumo probabilmente più alti…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.