Close Menu
    Notizie più interessanti

    La cucina italiana asset da 250 miliardi: cresce più della media globale

    26/08/2025

    La cucina italiana è un asset da 250 miliardi: cresce più della media globale

    26/08/2025

    Eni vola da inizio anno: le prospettive dopo la spinta di Vår Energi

    26/08/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • La cucina italiana asset da 250 miliardi: cresce più della media globale
    • La cucina italiana è un asset da 250 miliardi: cresce più della media globale
    • Eni vola da inizio anno: le prospettive dopo la spinta di Vår Energi
    • Borsa di Parigi maglia nera in Europa con il governo in bilico
    • Mediobanca-Mps: Lovaglio valuta il rilancio entro fine settimana
    • Piazza Affari ancora giù a metà giornata: ecco quanto sta perdendo
    • Unicredit sprofonda a Piazza Affari: tre motivi dietro il crollo
    • Il Full Self-Driving di Tesla arriva in Australia? Ecco che cosa sappiamo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, August 26
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Mercati emergenti: Pictet AM preferisce al momento paesi dell’America Latina

    Mercati emergenti: Pictet AM preferisce al momento paesi dell’America Latina

    Financialounge.comBy Financialounge.com24/08/2025 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Brasile, Argentina e Perù sono relativamente poco esposti ai dazi statunitensi. In Cina, invece, l’attenzione è ai bond di aziende tech. Attenzione anche sull’Uzbekistan

    Gli ultimi dieci anni sono stati caratterizzati dal dominio dell’eccezionalismo statunitense, da un flusso costante di capitali verso gli Usa e dal rafforzamento del dollaro. Un mix di fattori che ha penalizzato i mercati emergenti le cui prospettive sulla crescita economica e sui fondamentali aziendali sono ora però in tendenziale miglioramento. “I nostri economisti prevedono una crescita del Pil delle economie emergenti del 4%, sia per quest’anno che per il prossimo, con un ampliamento del 2,8% del divario rispetto agli Stati Uniti, rispetto all’1,5% del 2024″ fa sapere Sabrina Jacobs, Senior Client Portfolio Manager di Pictet Asset Management. “Nel frattempo – aggiunge – l’inflazione è in costante calo nei Paesi in via di sviluppo, propiziando la possibilità di ulteriori tagli dei tassi d’interesse”.

    MERCATI EMERGENTI FAVORITI DAL DOLLARO DEBOLE

    Per tutte queste ragioni, e per le aspettative di un indebolimento del dollaro, alcuni economisti suggeriscono di aumentare l’allocazione nelle obbligazioni societarie dei mercati emergenti. La maggiore resilienza di queste aree riflette infatti fondamentali più solidi. Ad esempio un indebitamento più gestibile delle aziende dei Paesi in via di sviluppo. “Inoltre, la duration si attesta intorno ai 4-4,5 anni rispetto ai 7 anni delle obbligazioni societarie investment grade statunitensi “spiega ancora Jacobs. “Un divario che contribuisce ad ammortizzare eventuali aumenti del ‘premio a termine’ e la sensibilità alle variazioni dei tassi”. Tuttavia, l’analista di Pictet AM suggerisce una buona diversificazione tra Paesi e settori che tenga sempre presente la liquidità…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    La cucina italiana asset da 250 miliardi: cresce più della media globale

    La cucina italiana è un asset da 250 miliardi: cresce più della media globale

    Borsa di Parigi maglia nera in Europa con il governo in bilico

    Banche in rosso in Borsa, pesano richieste del governo in manovra?

    Capital Group spiega perché il dollaro merita più credito

    Le società di Elon Musk fanno causa a Apple e OpenAI per “piano anticoncorrenziale”

    • Popolare
    • Recenti

    Dogecoin e Shiba Inu in caduta libera: ma è davvero finita?

    20/08/2025

    Agosto 2025 come agosto 2024? Secondo un esperto la corsa di Bitcoin non è ancora finita

    20/08/2025

    Mercato cripto in attesa del discorso di Powell a Jackson Hole

    22/08/2025

    La cucina italiana asset da 250 miliardi: cresce più della media globale

    26/08/2025

    La cucina italiana è un asset da 250 miliardi: cresce più della media globale

    26/08/2025

    Eni vola da inizio anno: le prospettive dopo la spinta di Vår Energi

    26/08/2025

    Notizie recenti

    • La cucina italiana asset da 250 miliardi: cresce più della media globale
    • La cucina italiana è un asset da 250 miliardi: cresce più della media globale
    • Eni vola da inizio anno: le prospettive dopo la spinta di Vår Energi
    • Borsa di Parigi maglia nera in Europa con il governo in bilico
    • Mediobanca-Mps: Lovaglio valuta il rilancio entro fine settimana
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.