Nel 2024, la spesa totale degli hyperscaler per l’IA dovrebbe aver raggiunto circa 240 miliardi di dollari, contro i 148 miliardi del 2023, e si prevede che possa raggiungere circa 300 miliardi di dollari nel 2025
Già oggi l’intelligenza artificiale (IA) è strettamente interconnessa con gli aspetti della nostra vita, rivoluzionando le industrie e trasformando il modo in cui lavoriamo, viviamo e interagiamo. Basti pensare ai settori come la sanità (strumenti diagnostici basati su IA), la manifattura (automazione, manutenzione predittiva) e al commercio al dettaglio (catene di approvvigionamento ottimizzate e shopping personalizzato). Senza trascurare la finanza (rilevamento delle frodi), la casa (assistenti virtuali e dispositivi intelligenti), l’istruzione (apprendimento personalizzato e automazione) e molti altri.
APPLICAZIONI DI IA GENERATIVA
Le aziende software sono impegnate ad offrire applicazioni di IA generativa per casi d’uso aziendali e consumer, accelerando l’adozione della tecnologia. “Nei prossimi 5-10 anni, l’IA dovrebbe trasformare le nostre vite e l’economia globale con significativi guadagni in efficienza e produttività. Ma la continua crescita della domanda di IA, alimenta anche l’intensità energetica e l’impronta di carbonio dei data center che supportano questa tecnologia. E questo pone un serio problema per gli investitori sostenibili” fanno sapere gli esperti di Natixis IM...
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.