Il pontefice ha stabilito che ci deve essere una “corresponsabilità” nella gestione degli investimenti tra l’istituto religioso e l’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica
La banca vaticana cambia sugli investimenti finanziari della Santa Sede. Le novità sono contenute nella lettera apostolica di Papa Leone XIV pubblicata oggi, 6 ottobre. Il documento fa chiarezza sulle istituzioni della Curia alle quali spettano gli investimenti finanziari. Papa Leone XIV supera il provvedimento di Papa Francesco che attribuiva all’istituto religioso la gestione esclusiva degli investimenti. L’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica diventa centrale nella gestione dei fondi.
LA BANCA VATICANA CON PAPA FRANCESCO
La costituzione, promulgata il 19 marzo 2022 stabilisce che l’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (Apsa) “è l’organismo titolare dell’amministrazione e della gestione del patrimonio immobiliare e mobiliare della Santa Sede, destinato a fornire le risorse necessarie all’adempimento della funzione propria della Curia Romana per il bene e a servizio delle Chiese particolari”. Prevede inoltre che l’esecuzione delle operazioni finanziarie avvenga “attraverso l’attività strumentale dell’Istituto per le Opere di Religione” (Ior)…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.