Solidi fondamentali, moderazione nelle nuove emissioni e un contesto tecnico favorevole spingono gli investitori a posizionarsi per bloccare rendimenti più elevati al picco del ciclo dei tassi di interesse
Rendimenti interessanti, imminenti tagli dei tassi e fondamentali aziendali resilienti contribuiscono a rendere interessante le prospettive delle obbligazioni. Gregory Peters, Co-Chief Investment Officer di PGIM Fixed Income, spiega come i gestori attivi possono aggiungere valore nell’attuale ambiente attraverso il posizionamento strategico, la gestione delle mutevoli condizioni macro e la selezione dei titoli che sfrutta la dispersione nel mercato obbligazionario.
Quali sono le sue attuali prospettive sul reddito fisso?
Un contesto di tassi a lungo termine elevati e stabili supporta il caso rialzista per il reddito fisso. Sono probabili altri tagli dei tassi, ma i rendimenti a lungo termine dovrebbero rimanere vicini ai livelli attuali. Sia perché i prezzi incorporano già una discreta quantità di tagli e sia perché le pesanti emissioni di titoli di stato per una politica fiscale accomodante (e una forte crescita del debito pubblico) potrebbero impedire qualsiasi calo sostanziale e sostenuto dei tassi a lungo termine. Possibile pertanto una lenta normalizzazione della curva dei rendimenti, con il risultato di una piccola variazione nell’intervallo per i tassi a lungo termine nonostante un eventuale calo dei tassi a breve termine…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.