I fondi sostenibili trovano sempre più spazio nelle strategie di investimento e l’Unione Europea si è dotata di un Regolamento (SFDR) per fare chiarezza su attori e prodotti
La pandemia ha mostrato come la sfida principale per le aziende sia quella di rimodulare e ripensare il modo in cui operano, e i propri modelli di business, per essere in grado di affrontare rischi di questo tipo e continuare a competere in futuro.
COSTRUIRE VALORE NEL TEMPO
Quanto è accaduto nei mesi scorsi, evidenzia come sostenibilità ed economia reale siano estremamente correlate. Appare sempre più evidente che anche in futuro le aziende in grado di adattare i propri modelli di business a queste continue evoluzioni saranno capaci di costruire valore in modo sostenibile e duraturo. Le aziende sono quindi chiamate ad adottare un approccio differente rispetto al passato, coniugando bilanci e impatto sociale delle loro strategie. Non è infatti un caso se proprio in questo periodo si è diffuso, dentro e fuori dal mondo finanziario, il concetto di finanza sostenibile: la responsabilità sociale, economica e ambientale delle aziende risulta ora prioritaria nell’ottimizzazione del rendimento. Si palesa chiaro davanti a noi il ruolo primario dei fattori ESG (Environmental, Social e Governance) nel misurare la relazione tra le imprese e il mondo che le circonda, in tutte le sue dimensioni…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.