ANIMA Sgr rivela che all’origine dell’impasse c’è carenza d’informazione e che le esigenze più sentite per costruire un fondo pensione privato sono maggior flessibilità, più vantaggi fiscali e supporto dalle aziende
Gli italiani sono ben consapevoli dell’importanza di un fondo pensione privato ma spesso non ne conoscono abbastanza i vantaggi per passare all’azione sottoscrivendone uno. È una delle principali indicazioni della ricerca di ANIMA Sgr sulla consapevolezza previdenziale degli italiani, realizzata anche con l’obiettivo di individuare cause e possibili soluzioni per aumentare l’accesso alla previdenza complementare.
UNA NECESSITÀ BEN PRESENTE A MOLTI, POCHI AGISCONO
La gran maggioranza degli italiani è consapevole che la previdenza pubblica non basterà da sola mantenere il tenore di vita degli ultimi anni di lavoro: 9 su 10 affermano di ritenere il problema “molto” o “abbastanza” rilevante e che la sfida vada affrontata per tempo, almeno prima dei 35 anni. Ma quelli che dichiarano di avere attivato una qualche soluzione integrativa si ferma al 54% mentre molti che la hanno già non la alimentano a sufficienza. A ogni aderente corrisponde in media una posizione di 22.180 euro, insufficiente per integrare in modo adeguato la pensione pubblica…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.