Non si tratta solo della giornata di shopping a prezzi scontati ma il Black Friday quest’anno è un parametro utile anche per i mercati, per valutare eventuali effetti sull’inflazione nella corsa al regalo “low cost”
La corsa ai regali di Natale è partita ma questo Black Friday segnerà un aumento delle vendite inferiore rispetto ai numeri degli anni scorsi. Gli acquisti del venerdì nero 2023, quindi, non sono solo utili per chi è alla ricerca del risparmio ma diventa anche un indicatore che i mercati guardano, proprio per valutare gli effetti inflazionistici in una settimana in cui le spese sono più alte rispetto al resto dell’anno.
SI SPENDE MENO
L’85% degli intervistati ha intenzione di fare acquisti nel Black Fricay, una percentuale in crescita rispetto al 72% dello scorso anno. Ma il dato chiave da considerare, secondo l’indagine di Altroconsumo, è che il 22% prevede di spendere meno. Motivo? Principalmente la colpa è dell’inflazione (52%) e, quindi, di un peggioramento della propria situazione economica (46%)…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.