Dedicate agli investitori istituzionali e professionali, le soluzioni di investimento di distinguono per sostenibilità, innovazione e legame con i megatrend
Tre nuove classi di fondi sostenibili, innovative e legate ai megatrend. A lanciarle per i clienti istituzionali italiani è Raiffeisen Capital Management. Si tratta, nello specifico, dei fondi Raiffeisen New Infrastructure ESG, Raiffeisen Active Commodities e Raiffeisen Inflation Shield. “Con queste nuove classi istituzionali si arricchisce la nostra offerta in Italia per investitori istituzionali e professionali, che intendono costruire portafogli robusti, diversificati e coerenti con criteri ESG e di lungo termine”, dichiara Donato Giannico, Country Head Italia di Raiffeisen Capital Management.
RAIFFEISEN NEW INFRASTRUCTURE ESG
Raiffeisen New Infrastructure ESG investe attivamente in settori infrastrutturali tradizionali (come edilizia, trasporti, telecomunicazioni e industria) e, in maniera crescente, nelle infrastrutture digitali emergenti che stanno trasformando l’economia globale: datacenter, cloud, cyber security e altri ambiti strategici. La strategia, basata sul processo sostenibile di Raiffeisen, privilegia aziende con dividendi elevati, sostenibili e in crescita, con una componente growth più contenuta rispetto ad altre strategie infrastrutturali. L’allocazione geografica vede un’esposizione predominante verso l’Europa (circa 45-50% del portafoglio), seguita da Stati Uniti (30%) e mercati emergenti. Un’attenzione particolare è riservata alle valutazioni interessanti del settore e alle aziende a bassa e media capitalizzazione, più esposte alla crescita interna e meno sensibili ai rischi legati al commercio globale…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.