Il Team CEE & Global Emeging Markets di Raiffeisen Capital Management analizza quali sono le opportunità nel 2024 in contesto ancora positivo ma meno favorevole, sia per la azioni che per l’obbligazionario
Nell’ultimo trimestre 2023 i prezzi sono aumentati in tutte le principali asset class, ad eccezione delle materie prime, ma nei Paesi Emergenti le azioni cinesi hanno ancora una volta rappresentato la grande eccezione al ribasso frenando in modo significativo il rialzo degli indici emergenti. Ma se si escludono le azioni cinesi, quelle dei Mercati emergenti sono aumentate di oltre il 20% mentre Cina inclusa l’aumento è stato poco superiore al 10%, mentre i mercati azionari sviluppati hanno guadagnato circa il 3-5% in più. A fine anno, quelli dell’America Latina sono stati ancora una volta particolarmente forti, rappresentando la regione migliore. Anche i mercati obbligazionari hanno registrato forti rialzi.
IL NUOVO SCENARIO DI ATTERRAGGIO MORBIDO USA
Questi rialzi sono stati alimentati dalle aspettative di una riduzione più rapida dei tassi e di un “atterraggio morbido” negli Usa, mentre lo scenario “più alto per più tempo” è stato archiviato. In questo contesto, Raiffeisen Capital Management analizza le opportunità nel 2024 per i Mercati emergenti in un outlook a cura del Team CEE & Global Emerging Markets, evidenziando i fattori chiave per l’azionario, influenzato da una serie di elementi che si influenzano anche a vicenda…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.