Russel Matthews, Senior Portfolio Manager di RBC BlueBay, sottolinea le diverse aspettative per il mercato dei titoli di Stato in USA, Europa e Giappone, consigliando un posizionamento tattico
Le aspettative per il reddito fisso prezzate dalle curve forward del mercato monetario per Fed e Bce sono vicine al valore equo. Ma l’equilibrio dei rischi in Europa si basa su ulteriori tagli dei tassi con un livello terminale sotto il 2%, mentre in USA i rischi sono di meno tagli, soprattutto se i piani tariffari di Trump saranno aggressivi su Europa e Cina. L’economia USA continua ad avere uno slancio positivo e Trump ha migliorato il sentiment, mentre in Europa, le prospettive sono molto più difficili, con molto che dipende dalle elezioni in Germania e dall’incertezza in Francia. L’evoluzione in Ucraina è importante per i prezzi del petrolio e per il sentiment, per cui il rischio è più di un numero maggiore, più che minore, di tagli dei tassi.
EFFETTO TRUMP: ASPETTI POSITIVI MA ANCHE PREOCCUPANTI
Sono le indicazioni di un commento su come sfruttare la volatilità innescata dalle politiche di Trump, a cura di Russel Matthews, Senior Portfolio Manager, Global Macro, di RBC BlueBay, secondo cui la natura “transazionale” delle azioni di Trump e la sua disponibilità a fare marcia indietro possono essere considerate positive. Ma preoccupano le minacce a paesi che dovrebbero essere amici e alleati degli USA, soprattutto se Trump cercherà di utilizzare i dazi per generare entrate come compensazione per i tagli fiscali, perché in questo caso i dazi saranno permanenti e molto più dannosi a lungo termine…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.