In Europa il numero di investitori in ETF sfiora i 33 milioni, e altri 21 milioni dichiarano di essere molto propensi a investirvi nei prossimi 12 mesi: l’Italia è il quarto Paese in Europa con 2,4 milioni di investitori in ETF
Una crescita sostanziale del mercato europeo degli ETF negli ultimi tre anni. Lo rivela la nuova ricerca People and Money 2025 di BlackRock, in collaborazione con YouGov, basata sulle motivazioni e sui comportamenti finanziari di oltre 40.000 persone in 15 Paesi in Europa. Secondo la ricerca, nel Vecchio Continente il numero di investitori in ETF sfiora i 33 milioni, e altri 21 milioni (di cui il 41% per la prima volta) dichiarano di essere molto propensi a investire in questi prodotti nei prossimi 12 mesi. Il 40% degli investitori in ETF, pari a 13,2 milioni di sottoscrittori, utilizza prodotti iShares.
L’INVESTIMENTO PREFERITO DALLE NUOVE GENERAZIONI
“La ricerca mostra che gli ETF stanno rapidamente diventando l’investimento preferito dalle nuove generazioni. La loro semplicità, il basso costo e la facilità di accesso li rendono ideali per gli investitori alle prime armi, in particolare per coloro che vengono attirati dall’opportunità di aumentare il valore dei propri risparmi” ha dichiarato Timo Toenges, responsabile EMEA di Digital Wealth di BlackRock. L’Italia è al quarto posto in Europa per numero di investitori in ETF (2,4 milioni) e si stima un loro aumento del 50% entro l’anno. La spinta nel nostro paese arriva soprattutto dai più giovani, in particolare quelli di età compresa tra i 18 e i 34 anni (+32% dal 2022 al 2025). Tra gli italiani che prevedono di investire in ETF nei prossimi 12 mesi, il 56% sarà composto da investitori alla loro prima esperienza con gli ETF e il 56% ha meno di 44 anni…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.