Tra gli spunti più interessanti il 40% degli italiani pronto a dedicare più tempo ed energie alla finanza, il ruolo sempre più centrale della consulenza, e il compito dell’asset manager di generare fiducia e rendimenti
La sindrome italiana di rassegnazione e di attendismo cronico è diffusa. Ma esiste anche un altro Paese, che crede nell’impegno, nella costanza, nell’importanza di avere una visione ottimistica del futuro attribuendo un valore sociale all’investimento, nell’economia, nella finanza, nel lavoro e negli altri ambiti della vita. E’ una delle maggiori evidenze emerse dallo studio “Investire è coltivare l’ottimismo. Il valore sociale dell’investimento”, promosso da Schroders in partnership con il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali.
CONOSCERE IN PROFONDITÀ IL MERCATO ITALIANO
“Questo progetto conferma la nostra volontà di conoscere in profondità il mercato italiano per stimolare e supportare le nostre controparti in modo mirato, efficace e attivo. La ricerca mette in luce il forte pragmatismo degli italiani nei confronti dell’investimento in finanza. Investire il risparmio rappresenta il mezzo per raggiungere i propri obiettivi di vita e quindi di felicità e benessere. Ne deriva una grande responsabilità per chi consiglia e gestisce investimenti finanziari, soprattutto adesso” tiene a sottolineare Fabrizio Bianchi, Head of Italy di Schroders…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.