Un’analisi di Dieter Küffer chiarisce i rischi legati agli PFAS per la salute collettiva e individua tre aree in cui l’iniziativa degli investitori può essere cruciale per tutelare l’ambiente e le società
Fin dagli anni Quaranta le aziende chimiche commercializzano gli PFAS per i presunti effetti miracolosi che queste sostanze avrebbero sulle piante. Ma è vero? E cosa sono realmente gli PFAS?
SOSTANZE TOSSICHE PER L’UOMO E L’AMBIENTE
Un’analisi di Dieter Küffer, Senior Portfolio Manager della strategia RobecoSAM Sustainable Water Equities di Robeco, prova a spiegarlo e a sfatare il mito della salubrità di queste sostanze. Anzitutto, vengono chiamati PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche) alcuni composti chimici utilizzati in campo industriale per la loro capacità di rendere i prodotti impermeabili all’acqua e ai grassi. Possono trovarsi ovunque: nel nostro salotto, in cucina, in bagno e in cortile. Per via dell’incapacità di decomporsi naturalmente, gli PFAS hanno assunto negli anni l’appellativo di “forever chemicals” e comprendono più di 4700 sostanze ampiamente utilizzate nei processi industriali e di consumo…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.