Nella video produzione di Invesco quattro profili diversi di longennial, con in comune il bisogno di soluzioni di investimento e consulenza
Si sente parlare sempre più frequentemente di silver economy. Secondo i dati Istat, nel 2023, la popolazione italiana over 65 ammonta a 14 milioni e 177mila individui e costituisce il 24,1% della popolazione totale. Si tratta di un settore che in Europa entro il 2025 arriverà a valere 5,7 trilioni di euro. In Italia la silver economy incide tra il 16,6% e il 19,7% del Pil, vale a dire tra i 297 e i 350 miliardi di euro. I longennial sono sempre più attivi, hanno denaro da spendere, da investire e più tempo libero.
SILVER ECONOMY SEMPRE PIÙ STRATEGICA
Intercettare i bisogni dei longennial, quindi, diventerà una sfida interessante per il mondo del risparmio gestito. Gli over 60 hanno nuovi obiettivi da realizzare, soprattutto dopo aver raggiunto la pensione. Invesco, società di gestione del risparmio da sempre attenta a valorizzare gli obiettivi di questa fascia di popolazione, ha iniziato a delineare nuove esigenze di investimento. Già con la web series “Cartoline dal Futuro” si è messo in evidenza come ogni fine possa essere considerata come un nuovo inizio. Concetto che trova ancora spazio in “Silver Gen Il futuro non invecchia”, produzione video dove vengono raccontate quattro storie di cambiamento, alla scoperta di nuove opportunità…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.