Close Menu
    Notizie più interessanti

    La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri votano contro

    30/07/2025

    La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri non votano

    30/07/2025

    Diretta del presidente della Fed Jerome Powell, 30/07/2025

    30/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri votano contro
    • La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri non votano
    • Diretta del presidente della Fed Jerome Powell, 30/07/2025
    • Snam supera le attese: semestre solido e guidance più vicina
    • Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed
    • Il Pil Usa batte tutte le stime e vola al +3%
    • Prada in controtendenza rispetto al settore lusso: ricavi in crescita del 9%
    • Jim Cramer: i titoli promossi e bocciati dopo l’ultimo Lightning Round
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, July 31
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Spac e Pir: due opzioni d’investimento per muovere la liquidità nel 2021

    Spac e Pir: due opzioni d’investimento per muovere la liquidità nel 2021

    Financialounge.comBy Financialounge.com04/01/2021 Notizie internazionali 3 min. di lettura
    Spac e Pir: due opzioni d’investimento per muovere la liquidità nel 2021
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    173250

    Con tassi ultra bassi ancora per molto, la scelta di asset a rischio è una strada obbligata. Questi strumenti offrono alternative per investire sulle imprese di domani e non tenere ferma la liquidità

    Liquidità e ancora liquidità. C’è quella immessa a piene mani sul mercato da Fed, Bce e altre banche centrali con gli acquisti miliardari di titoli previsti dai vari programmi di stimolo. E c’è quella, anche questa contata a migliaia di miliardi, parcheggiata sui depositi di famiglie e imprese a fronte delle incertezze che ancora circondano il futuro, ma anche per mancanza di alternative di impiego. Il debito governativo non è più da tempo, e non lo sarà per ancora molto tempo, una allocazione che produce reddito. Lo stesso vale per il debito corporate, almeno di qualità elevata, vale a dire Investment Grade. Per trovare rendimenti appena accettabili bisogna avventurarsi sul territorio degli High Yield, del debito dei mercati emergenti, soprattutto se denominati in valuta locale. Molte grandi case di investimento, proprio su FinanciaLounge.com, segnalano questi impieghi come interessanti e relativamente sicuri, ma bisogna affidarsi a mani esperte e utilizzare strumenti appropriati, come i fondi specializzati.

    GRANDE TEMA DEL 2021

    Sicuramente la liquidità sarà un grande tema del 2021, in uno scenario di tassi bassissimi per molto tempo che obbliga a prendere l’unica strada che offre opportunità di rendimento, vale a dire gli asset a rischio, a partire dalle azioni, che non a caso nell’anno della pandemia hanno messo a segno le performance migliori rispetto a tutte le altre classi di investimento. Le opzioni non mancano, soprattutto sullo sterminato mercato americano, ma le valutazioni cominciano ad essere ‘tirate’, con multipli ben sopra le medie storiche, soprattutto sui titoli più popolari protagonisti del rally seguito alla grande paura di marzo, vale a dire le mega cap tecnologiche. Di qui l’appetito, molto forte nella seconda metà del 2020, per i nuovi arrivati, vale a dire le Ipo, le Initial Public Offering con cui le start up, magari con alle spalle già una storia decennale, sbarcano dal mercato privato a quello pubblico, accessibile anche ai piccoli investitori. Il percorso dallo status di start up con business plan abbozzato sul tovagliolo di una pizzeria della Baia di San Francisco attorno a 4-5 signori che ci mettono una fiche da qualche centinaia di migliaia di dollari se non milioni, fino allo sbarco sul tabellone del NYSE, è lungo e può durare anni…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri votano contro

    La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri non votano

    Il Pil Usa batte tutte le stime e vola al +3%

    Prada in controtendenza rispetto al settore lusso: ricavi in crescita del 9%

    Vontobel: credito sempre valido dopo l’accordo Usa-Ue sui dazi

    Intesa Sanpaolo batte le attese e supera i 5 miliardi di utile netto nel primo semestre

    • Popolare
    • Recenti

    Ethereum e XRP in calo mentre Bitcoin tiene: cosa succede alle altcoin?

    24/07/2025

    Crypto: oltre mezzo miliardo di dollari bruciati. Chi sale e chi scende?

    25/07/2025

    Strategy vuole altri Bitcoin: quali altre aziende lo stanno acquistando?

    25/07/2025

    La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri votano contro

    30/07/2025

    La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri non votano

    30/07/2025

    Diretta del presidente della Fed Jerome Powell, 30/07/2025

    30/07/2025

    Notizie recenti

    • La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri votano contro
    • La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri non votano
    • Diretta del presidente della Fed Jerome Powell, 30/07/2025
    • Snam supera le attese: semestre solido e guidance più vicina
    • Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.