A due passi da Castagneto Carducci inaugurata la nuova struttura green. Cuore del cru Vigna Pianali che sfida i brand più prestigiosi
È scolpita nella pietra, all’interno di una ex cava di riolite, la cava di Cariola: una cantina che va oltre ogni immaginazione, visto che oltre a essere realizzata secondo principi di edilizia sostenibile d’avanguardia rappresenta anche il recupero di un territorio dismesso che diventa il cuore pulsante di produzione, ricerca e anche ospitalità. Si tratta di Tenuta Meraviglia, l’ultima avventura del gruppo ABFV Italia Alejandro Bulgheroni Family Vineyards, costola italiana dell’impero del vino creato dal magnate del petrolio, l’italo-argentino Alejandro Bulgheroni, oggi affiancato dai figli. Dopo Dievole nel Chianti Classico, Poggio Landi e Podere Brizio a Montalcino, Tenuta Le Colonne nella Doc di Bolgheri, Abfv ha creato Tenuta Meraviglia: 34 ettari coltivati a Cabernet Franc, con solo una piccola parte di Vermentino, in un’area compresa tra i comuni di Castagneto Carducci e San Vincenzo, Livorno. A settembre aprirà ufficialmente anche la nuova cantina, fiore all’occhiello di questa tenuta. Il Cuore innovativo insieme alla cantina è Vigna Pianali, mezzo ettaro di vigna che guarda verso il mare a 150 metri di altitudine. In questo fazzoletto di terra dal grande potenziale le Vulcaniti di San Vincenzo – rocce vulcaniche presenti nei suoli della Tenuta – sono ancora più abbondanti.
BOLGHERI PRONTO A SFIDARE I GIGANTI
Suolo vulcanico, eleganza del Cabernet Franc, brezze marine che spirano da ponente: tre elementi di forza per una piccola parcella che ha appena fatto il suo debutta sul mercato con un Bolgheri destinato a sfidare i brand più prestigiosi: Vigna Pianali Bolgheri Rosso DOC 2020, il nuovo cru di Tenuta Meraviglia. Si vedono a occhio nudo le rocce che affiorano tra i filari e le profonde radici delle vigne, allevate secondo metodi agronomici che ne consentono la spinta nel suolo, arrivano fino alla roccia madre, di cui “assorbono” l’essenza. La cava rimanda con la mente a Saint-Émilion alle cave di pietra che si trovano sotto questo paese medievale dove si producono alcuni dei più blasonati Bordeaux…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.