Gli esperti di Wellington Management individuano nell’Europa la regione di punta per investire in questo segmento nel nuovo regime macroeconomico: l’analisi di Konstantin Leidman, Fixed Income Portfolio Manager
Il nuovo regime macroeconomico, con livelli più elevati di ciclicità e dispersione tra regioni e settori e attività, offre opportunità per gli investitori del segmento High Yield, anche se la prudenza resta d’obbligo, visto che il contesto incerto e la volatilità probabilmente persisteranno. Ma gli attuali rendimenti forniscono un efficace “cuscinetto”, mentre la crescente differenziazione tra settori e regioni di questo mercato sta iniziando a creare nuove occasioni per gli investitori con un approccio bottom-up, con l’Europa che al momento è la regione di punta. È l’indicazione di un contributo di Wellington Management a cura del Fixed Income Portfolio Manager di Konstantin Leidman.
CONTESTO ESTREMAMENTE DIFFICILE DA DECIFRARE
Mentre le banche centrali sembrano aver vinto la lotta all’inflazione, i mercati hanno risposto con una notevole contrazione degli spread, che potrebbe rivelarsi prematura. Sui mercati High Yield attualmente l’Europa appare meglio posizionata degli USA, anche se esiste ancora una ragionevole probabilità di una lieve recessione globale, ma l’ago della bilancia pende sempre di più verso un atterraggio morbido, con alcune economie, Germania in particolare, ancora vulnerabili. Finora l’aumento dei tassi ha avuto un impatto limitato sugli utili, ma l’esperto di Wellington Management nei prossimi trimestri si aspetta un ulteriore peggioramento, di pari passo con il rallentamento economico…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.