Close Menu
    Notizie più interessanti

    Rendimenti certi e flessibilità: i buoni fruttiferi postali di ottobre

    04/10/2025

    Nvidia sotto assedio: la Cina sta costruendo un esercito di chip AI

    04/10/2025

    Intelligenza artificiale, per L&G la Cina non è ancora pronta ad insidiare l’egemonia Usa

    04/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Rendimenti certi e flessibilità: i buoni fruttiferi postali di ottobre
    • Nvidia sotto assedio: la Cina sta costruendo un esercito di chip AI
    • Intelligenza artificiale, per L&G la Cina non è ancora pronta ad insidiare l’egemonia Usa
    • Ecco il miglior consiglio di investimento di Warren Buffett
    • Cambio Euro-Dollaro: perché la spinta rialzista si sta indebolendo?
    • Voluntary disclosure 2026: un’occasione per mettere in regola criptovalute e NFT
    • ETF su Litecoin in arrivo? Intanto il token sale del 16% in 7 giorni
    • L’intelligenza artificiale rivoluziona le infrastrutture energetiche e offre opportunità
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, October 4
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » MEF: in arrivo un nuovo BTP a 7 anni e un BTP indicizzato a 30 anni

    MEF: in arrivo un nuovo BTP a 7 anni e un BTP indicizzato a 30 anni

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro15/04/2025 Notizie 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato l’imminente emissione di due nuovi titoli di Stato attraverso una transazione in formato dual tranche. Si tratta di un nuovo BTP con scadenza a 7 anni, fissata al 15 luglio 2032, e di un BTP indicizzato all’inflazione europea con durata trentennale, in scadenza il 15 maggio 2056.

    Il collocamento sarà effettuato tramite sindacato, con un importo massimo previsto di 3 miliardi di euro (no grow). L’operazione è stata affidata a un consorzio di banche internazionali composto da Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, BofA Securities Europe, Goldman Sachs Bank Europe, J.P. Morgan, Natixis e Société Générale Investment Banking.

    Il MEF ha precisato che l’emissione avverrà “nel prossimo futuro”, subordinata alle condizioni di mercato. Come conseguenza diretta di questa operazione, l’asta dei BTP indicizzati prevista per il 24 aprile 2025 è stata cancellata.

    Cosa è successo

    Il MEF ha scelto di lanciare una doppia tranche di titoli per rispondere in modo mirato alla domanda degli investitori, diversificando l’offerta tra strumenti a tasso fisso e indicizzati all’inflazione. Il nuovo BTP a 7 anni offre una soluzione intermedia tra i titoli a breve e a lungo termine, contribuendo a ottimizzare la curva dei rendimenti.

    Il BTP indicizzato a 30 anni rappresenta invece un’opportunità per coloro che desiderano protezione contro l’inflazione europea nel lungo periodo. Questo tipo di strumento è particolarmente apprezzato dagli investitori istituzionali, come fondi pensione e assicurazioni, alla ricerca di stabilità reale.

    La cancellazione dell’asta del 24 aprile 2025 segnala che il Tesoro intende concentrare la raccolta su questa nuova operazione sindacata, favorendo una gestione più flessibile e strategica del debito pubblico in risposta al contesto economico e ai tassi attuali.

    Perché è importante

    Questa mossa del MEF si inserisce in una strategia di gestione proattiva del debito pubblico, mirata a cogliere momenti favorevoli di mercato per allungare la durata media e contenere i costi.

    Inoltre, il ricorso a titoli indicizzati riflette la volontà del Tesoro di offrire strumenti in grado di attrarre investitori prudenti, interessati a coprirsi dall’inflazione in uno scenario macro incerto.

    Infine, l’emissione sindacata consente una maggiore visibilità e controllo sulle condizioni di collocamento, favorendo una distribuzione più efficiente tra investitori qualificati a livello europeo e globale.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    BTP indicizzato Collocamento sindacato Debito pubblico Investimenti finanziari MEF Italia Mercato obbligazionario Nuovi BTP Scadenza 2032 Scadenza 2056 Titoli Stato

    Continua a leggere

    Rendimenti certi e flessibilità: i buoni fruttiferi postali di ottobre

    Nvidia sotto assedio: la Cina sta costruendo un esercito di chip AI

    Ecco il miglior consiglio di investimento di Warren Buffett

    Cambio Euro-Dollaro: perché la spinta rialzista si sta indebolendo?

    Voluntary disclosure 2026: un’occasione per mettere in regola criptovalute e NFT

    Rally delle azioni USA Rare Earth: le trattative con la Casa Bianca sono reali?

    • Popolare
    • Recenti

    Criptovalute pronte a esplodere nel Q4: parola di Eric Trump

    29/09/2025

    XRP fatica a superare i 3 dollari: cosa aspettarsi a ottobre

    29/09/2025

    Criptovalute in rialzo mentre sale l’attesa per le decisioni del governo USA

    29/09/2025

    Rendimenti certi e flessibilità: i buoni fruttiferi postali di ottobre

    04/10/2025

    Nvidia sotto assedio: la Cina sta costruendo un esercito di chip AI

    04/10/2025

    Intelligenza artificiale, per L&G la Cina non è ancora pronta ad insidiare l’egemonia Usa

    04/10/2025

    Notizie recenti

    • Rendimenti certi e flessibilità: i buoni fruttiferi postali di ottobre
    • Nvidia sotto assedio: la Cina sta costruendo un esercito di chip AI
    • Intelligenza artificiale, per L&G la Cina non è ancora pronta ad insidiare l’egemonia Usa
    • Ecco il miglior consiglio di investimento di Warren Buffett
    • Cambio Euro-Dollaro: perché la spinta rialzista si sta indebolendo?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.