Close Menu
    Notizie più interessanti

    Bonus Elettrodomestici, domani scatta il click day: ecco come funziona

    17/11/2025

    Azioni PLTR in calo oggi, ma l’azienda sigla una nuova partnership

    17/11/2025

    La rivalità Nvidia-AMD? Una “fake news” di Wall Street: i numeri dicono tutt’altro

    17/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Bonus Elettrodomestici, domani scatta il click day: ecco come funziona
    • Azioni PLTR in calo oggi, ma l’azienda sigla una nuova partnership
    • La rivalità Nvidia-AMD? Una “fake news” di Wall Street: i numeri dicono tutt’altro
    • Ponte sullo Stretto di Messina, nuovo stop dalla Corte dei Conti
    • Rottamazione Quinquies, tolleranza zero: un giorno di ritardo e salta tutto
    • Le previsioni di Wall Street su 3 titoli con dividendi superiori al 7%
    • Le soluzioni di L&G disponibili per i clienti di Banca Investis
    • Telecom Italia scommette su Nokia: scopri i dettagli dell’accordo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, November 17
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La fiducia dei consumatori italiani è in calo: bocciata la manovra

    La fiducia dei consumatori italiani è in calo: bocciata la manovra

    L'inflazione e la manovra 2025 del governo italiano pesano sulle aspettative delle famiglie alle prese con difficoltà economiche.
    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro29/11/2024 Economia 3 min. di lettura
    La fiducia dei consumatori italiani è in calo: bocciata la manovra
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La fiducia dei consumatori italiani continua a scendere, raggiungendo i livelli più bassi dal novembre 2020. I dati più recenti evidenziano un deterioramento delle aspettative economiche delle famiglie, influenzate da una serie di fattori, tra cui l’aumento dei prezzi e le percezioni negative sulla recente manovra economica del governo.

    Cosa è successo

    A ottobre 2024, l’indice di fiducia dei consumatori è sceso da 98,3 a 97,4, secondo i dati dell’Istat. La diminuzione riflette un peggioramento delle aspettative sulla situazione economica generale e un calo delle opinioni personali sulla propria condizione economica. Questo trend si allinea con un leggero calo anche nella fiducia delle imprese, che passa da 95,6 a 93,4.

    Il Codacons sottolinea come i rincari energetici e l’inflazione abbiano contribuito significativamente a questa dinamica, pesando sulla propensione delle famiglie a spendere. La preoccupazione principale riguarda i consumi futuri, che rischiano di subire un rallentamento proprio in vista delle festività natalizie.

    Un sondaggio dell’EY Future Consumer Index rivela che l’85% degli italiani è preoccupato per la propria situazione finanziaria, con un 51% che dichiara difficoltà economiche a causa dell’aumento dei prezzi. Questa situazione ha spinto molte famiglie a limitare le spese non essenziali, colpendo settori come abbigliamento ed elettronica.

    Le associazioni di consumatori, tra cui l’Unione Nazionale Consumatori e il Codacons, criticano la manovra governativa, giudicata inefficace nel rispondere alle reali esigenze delle famiglie. Secondo loro, il governo avrebbe dovuto adottare misure più incisive per sostenere i redditi più bassi e stimolare i consumi.

    Perché è importante

    Il calo della fiducia dei consumatori rappresenta un segnale d’allarme per l’economia italiana, che dipende fortemente dalla domanda interna. La scarsa propensione alla spesa potrebbe ridurre i consumi e frenare la ripresa economica, aggravando ulteriormente l’instabilità finanziaria del Paese.

    Le associazioni di categoria temono che il calo dei consumi possa avere effetti a catena sull’intero sistema economico, riducendo gli investimenti delle imprese e, di conseguenza, l’occupazione. La scarsa fiducia nei confronti della manovra economica del governo potrebbe anche minare il consenso politico e la stabilità sociale.

    La pressione economica sulle famiglie italiane richiede interventi rapidi e mirati per sostenere il potere d’acquisto. Misure come incentivi fiscali, sussidi energetici o aumenti salariali potrebbero contribuire a rilanciare la fiducia e a stimolare la crescita economica, evitando un possibile stallo economico nel 2025.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    calo fiducia Codacons consumatori italiani economia italiana EY Fiducia consumatori Inflazione Istat manovra economica Unione Consumatori

    Continua a leggere

    La rivalità Nvidia-AMD? Una “fake news” di Wall Street: i numeri dicono tutt’altro

    Azioni PLTR in calo oggi, ma l’azienda sigla una nuova partnership

    Rottamazione Quinquies, tolleranza zero: un giorno di ritardo e salta tutto

    Le previsioni di Wall Street su 3 titoli con dividendi superiori al 7%

    Telecom Italia scommette su Nokia: scopri i dettagli dell’accordo

    Bonus Elettrodomestici, domani scatta il click day: ecco come funziona

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin a rischio crollo: ecco il “gap” da colmare prima del prossimo rialzo

    11/11/2025

    Un tweet, due destini: il post di Musk che ha punito Dogecoin e premiato un token sconosciuto

    12/11/2025

    La “Crypto Queen” che sognava di essere una vera regina: oggi arriva la sentenza per truffa

    11/11/2025

    Bonus Elettrodomestici, domani scatta il click day: ecco come funziona

    17/11/2025

    Azioni PLTR in calo oggi, ma l’azienda sigla una nuova partnership

    17/11/2025

    La rivalità Nvidia-AMD? Una “fake news” di Wall Street: i numeri dicono tutt’altro

    17/11/2025

    Notizie recenti

    Bonus Elettrodomestici, domani scatta il click day: ecco come funziona

    Bonus Elettrodomestici, domani scatta il click day: ecco come funziona

    Azioni PLTR in calo oggi, ma l’azienda sigla una nuova partnership

    Azioni PLTR in calo oggi, ma l’azienda sigla una nuova partnership

    La rivalità Nvidia-AMD? Una “fake news” di Wall Street: i numeri dicono tutt’altro

    La rivalità Nvidia-AMD? Una “fake news” di Wall Street: i numeri dicono tutt’altro

    Ponte sullo Stretto di Messina, nuovo stop dalla Corte dei Conti

    Rottamazione Quinquies, tolleranza zero: un giorno di ritardo e salta tutto

    Rottamazione Quinquies, tolleranza zero: un giorno di ritardo e salta tutto

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.