Close Menu
    Notizie più interessanti

    9.300 assunzioni nella Pubblica Amministrazione: ecco cosa c’è da sapere

    31/08/2025

    Cresce il numero di banconote false in Italia: ecco come difendersi

    31/08/2025

    La Financière de l’Échiquier: il conto dei dazi potrebbero pagarlo i consumatori Usa

    31/08/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • 9.300 assunzioni nella Pubblica Amministrazione: ecco cosa c’è da sapere
    • Cresce il numero di banconote false in Italia: ecco come difendersi
    • La Financière de l’Échiquier: il conto dei dazi potrebbero pagarlo i consumatori Usa
    • Neuberger Berman: occhio alla polarizzazione politica, serve visione a lungo termine
    • Rottamazione Quinquies 2026: il Fisco chiude la porta ai “furbetti”
    • Questa coppia guadagna quasi $300.000 all’anno: ecco come fa
    • Affitti universitari: Italia in emergenza, ma l’Europa mostra la via
    • Come guadagnare 5.900$ al mese in dividendi: la strategia che fa gola a tutti
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, August 31
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » 9.300 assunzioni nella Pubblica Amministrazione: ecco cosa c’è da sapere

    9.300 assunzioni nella Pubblica Amministrazione: ecco cosa c’è da sapere

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro31/08/2025 Economia 3 min. di lettura
    9.300 assunzioni nella Pubblica Amministrazione: ecco cosa c’è da sapere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Governo dà il via libera a un imponente piano di assunzioni nella Pubblica Amministrazione, con 9.300 posti a tempo indeterminato autorizzati da un recente Dpcm. Questa è la più grande iniezione di organico degli ultimi anni, destinata a rivoluzionare il funzionamento di 33 amministrazioni centrali e a migliorare i servizi essenziali per cittadini e imprese.

    Cosa è successo

    Il Decreto del presidente del Consiglio autorizza l’avvio delle procedure concorsuali e le assunzioni vere e proprie, con una copertura finanziaria di circa 300 milioni di euro. Una novità importante riguarda la semplificazione delle procedure: la pubblicazione del bando è considerata come esercizio delle facoltà assunzionali, riducendo i tempi di attesa e superando le lungaggini burocratiche.

    I posti autorizzati sono distribuiti tra numerosi enti, con l’Agenzia delle Entrate che guida la classifica con 1.272 nuove unità, seguita dall’Inps (1.305), dal Ministero della Difesa (2.424) e dal Ministero dell’Interno (550 nel 2025, più altri 1.072 fino al 2027).

    Non mancano investimenti nei servizi culturali (550 posti) e nell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (210). I profili richiesti spaziano dai dirigenti e funzionari a professionisti tecnici, magistrati e operatori culturali.

    Perché è importante

    Questo piano assume un significato strategico: dopo anni di turn over ridotto e risorse scarse, si torna a investire in capacità e competenze. L’obiettivo chiarito dal Ministro Paolo Zangrillo è migliorare la qualità dei servizi pubblici, riducendo arretrati che da tempo affliggono settori chiave come fisco, giustizia e lavoro.

    La semplificazione normativa associata alla regola del 75% di spesa per il personale cessato garantisce una crescita equilibrata e sostenibile dell’organico pubblico, evitando impatti finanziari insostenibili. La Pubblica Amministrazione non si limita più a tamponare emergenze ma pianifica una ripresa durevole sulla base di competenze digitali, giuridiche e tecniche essenziali per l’innovazione post-PNRR.

    L’uscita dei bandi, prevista a scaglioni e favorevole a prove snelle e digitali, pone l’accento sulla necessità di preparazione mirata in materie come informatica, inglese e diritto amministrativo. Inoltre, oltre ai concorsi tradizionali, saranno utilizzati scorrimenti e mobilità, accelerando gli ingressi e favorendo continuità organizzativa.

    In definitiva, questo piano è uno spartiacque per la Pubblica Amministrazione italiana, un passo che potrebbe segnare il ritorno a una macchina pubblica più efficiente e reattiva.

    Potrebbe interessarti: Pagamenti digitali: crescono i rischi per bonifici istantanei ed estero


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Rawpixel.com/Shutterstock

    Agenzia Entrate assunzioni pa concorsi pa INPS ispettorato lavoro Ministero Difesa ministero giustizia ministero interno Pubblica Amministrazione Servizi pubblici

    Continua a leggere

    Cresce il numero di banconote false in Italia: ecco come difendersi

    Rottamazione Quinquies 2026: il Fisco chiude la porta ai “furbetti”

    Questa coppia guadagna quasi $300.000 all’anno: ecco come fa

    Affitti universitari: Italia in emergenza, ma l’Europa mostra la via

    Come guadagnare 5.900$ al mese in dividendi: la strategia che fa gola a tutti

    Azioni Brunello Cucinelli in crescita: è il momento di “accumulare”?

    • Popolare
    • Recenti

    Crollo Bitcoin: svelata l’operazione che ha scatenato il sell-off

    25/08/2025

    DJT e una valanga di CRO: l’accordo che fa volare il mercato cripto

    26/08/2025

    Solana seguirà Bitcoin ed Ethereum: ecco cosa potrebbe scatenare il prossimo rally

    25/08/2025

    9.300 assunzioni nella Pubblica Amministrazione: ecco cosa c’è da sapere

    31/08/2025

    Cresce il numero di banconote false in Italia: ecco come difendersi

    31/08/2025

    La Financière de l’Échiquier: il conto dei dazi potrebbero pagarlo i consumatori Usa

    31/08/2025

    Notizie recenti

    • 9.300 assunzioni nella Pubblica Amministrazione: ecco cosa c’è da sapere
    • Cresce il numero di banconote false in Italia: ecco come difendersi
    • La Financière de l’Échiquier: il conto dei dazi potrebbero pagarlo i consumatori Usa
    • Neuberger Berman: occhio alla polarizzazione politica, serve visione a lungo termine
    • Rottamazione Quinquies 2026: il Fisco chiude la porta ai “furbetti”
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.