Close Menu
    Notizie più interessanti

    Azioni Stellantis sotto i riflettori dopo la partnership con Pony AI

    17/10/2025

    Microsoft si prepara a spostare la produzione fuori dalla Cina nel 2026

    17/10/2025

    Bonus auto elettriche 2025: slitta il click day, ecco la nuova data

    17/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azioni Stellantis sotto i riflettori dopo la partnership con Pony AI
    • Microsoft si prepara a spostare la produzione fuori dalla Cina nel 2026
    • Bonus auto elettriche 2025: slitta il click day, ecco la nuova data
    • Ripple lancia una raccolta fondi da 1 miliardo per espandere l’ecosistema XRP
    • Gravi accuse: Roblox è “fondamentalmente un’impresa criminale”
    • Previsioni Wall Street: 5 titoli da monitorare oggi, venerdì 17 ottobre
    • Sul mercato crescono i timori per i crediti delle banche regionali Usa
    • BPER e Popolare di Sondrio: verso la fusione entro il primo semestre 2026
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, October 17
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Bonifici istantanei: ecco che cosa cambia a partire dal 9 ottobre

    Bonifici istantanei: ecco che cosa cambia a partire dal 9 ottobre

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro13/09/2025 Economia 3 min. di lettura
    Bonifici istantanei: ecco che cosa cambia a partire dal 9 ottobre
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal 9 ottobre 2025 entrano in vigore le nuove regole europee sui bonifici istantanei: con la seconda fase del Regolamento UE 2024/886, le banche non potranno più applicare commissioni superiori rispetto ai bonifici ordinari. Gli istituti dovranno inoltre garantire l’invio dei bonifici immediati da tutti i canali già utilizzati per i pagamenti tradizionali, introducendo anche nuove misure di sicurezza.

    Cosa è successo

    La novità segna un ulteriore passo verso la piena parità tra bonifici ordinari e istantanei. Dopo l’obbligo, già in vigore da gennaio 2025, di consentire la ricezione dei trasferimenti immediati, ora le banche dovranno anche permetterne l’invio, senza sovrapprezzi.

    I bonifici istantanei diventeranno quindi disponibili su app, home banking, sportelli ATM, call center e filiali, e non più soltanto tramite applicazioni dedicate. L’altra grande novità è l’introduzione della Verification of Payee (VoP): ogni pagamento verrà verificato in tempo reale confrontando IBAN e nominativo del beneficiario. In caso di discrepanze, al cliente apparirà un avviso chiaro, così da ridurre errori e truffe sempre più diffuse nei pagamenti digitali.

    Per i clienti italiani l’impatto sarà soprattutto economico. Oggi i bonifici istantanei in Italia possono costare fino a cinque volte di più rispetto a quelli tradizionali: dal 9 ottobre questo non sarà più possibile. La parità di costo varrà per la stessa tipologia di cliente e per lo stesso canale utilizzato.

    Perché è importante

    L’armonizzazione dei costi e l’obbligo di accessibilità su tutti i canali rappresentano una svolta per cittadini e imprese. I correntisti potranno trasferire denaro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche nei giorni festivi, senza pesi aggiuntivi in bolletta bancaria.

    Per le imprese, in particolare le PMI, la disponibilità immediata dei fondi migliorerà la gestione della liquidità e ridurrà i ritardi nei pagamenti. L’intervento di Bruxelles ha anche un obiettivo strutturale: rafforzare l’integrazione finanziaria europea, consolidare la SEPA e promuovere un sistema di pagamenti rapido, sicuro e competitivo rispetto ai circuiti extraeuropei.

    Le sfide però non mancano: molte banche, soprattutto quelle di dimensioni ridotte, dovranno investire in nuove infrastrutture IT e strumenti anti-frode per rispettare il regolamento. Si tratta di un tassello strategico per l’unione bancaria europea, ma che richiede sforzi tecnologici e finanziari significativi da parte degli istituti di credito.

    Potrebbe interessarti: Buoni fruttiferi postali: come scegliere l’opzione giusta quest’anno


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Anti Frode banche italiane bonifici istantanei commissioni bancarie finanza personale normativa europea Pagamenti digitali Regole UE Sicurezza Bonifici

    Continua a leggere

    Gravi accuse: Roblox è “fondamentalmente un’impresa criminale”

    Bonus auto elettriche 2025: slitta il click day, ecco la nuova data

    Microsoft si prepara a spostare la produzione fuori dalla Cina nel 2026

    Previsioni Wall Street: 5 titoli da monitorare oggi, venerdì 17 ottobre

    BPER e Popolare di Sondrio: verso la fusione entro il primo semestre 2026

    Azioni Stellantis sotto i riflettori dopo la partnership con Pony AI

    • Popolare
    • Recenti

    Dopo il record dell’oro, Bitcoin è pronto a ritoccare il suo ATH?

    10/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Azioni Stellantis sotto i riflettori dopo la partnership con Pony AI

    17/10/2025

    Microsoft si prepara a spostare la produzione fuori dalla Cina nel 2026

    17/10/2025

    Bonus auto elettriche 2025: slitta il click day, ecco la nuova data

    17/10/2025

    Notizie recenti

    • Azioni Stellantis sotto i riflettori dopo la partnership con Pony AI
    • Microsoft si prepara a spostare la produzione fuori dalla Cina nel 2026
    • Bonus auto elettriche 2025: slitta il click day, ecco la nuova data
    • Ripple lancia una raccolta fondi da 1 miliardo per espandere l’ecosistema XRP
    • Gravi accuse: Roblox è “fondamentalmente un’impresa criminale”
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.