Dal 9 ottobre 2025 entrano in vigore le nuove regole europee sui bonifici istantanei: con la seconda fase del Regolamento UE 2024/886, le banche non potranno più applicare commissioni superiori rispetto ai bonifici ordinari. Gli istituti dovranno inoltre garantire l’invio dei bonifici immediati da tutti i canali già utilizzati per i pagamenti tradizionali, introducendo anche nuove misure di sicurezza.
Cosa è successo
La novità segna un ulteriore passo verso la piena parità tra bonifici ordinari e istantanei. Dopo l’obbligo, già in vigore da gennaio 2025, di consentire la ricezione dei trasferimenti immediati, ora le banche dovranno anche permetterne l’invio, senza sovrapprezzi.
I bonifici istantanei diventeranno quindi disponibili su app, home banking, sportelli ATM, call center e filiali, e non più soltanto tramite applicazioni dedicate. L’altra grande novità è l’introduzione della Verification of Payee (VoP): ogni pagamento verrà verificato in tempo reale confrontando IBAN e nominativo del beneficiario. In caso di discrepanze, al cliente apparirà un avviso chiaro, così da ridurre errori e truffe sempre più diffuse nei pagamenti digitali.
Per i clienti italiani l’impatto sarà soprattutto economico. Oggi i bonifici istantanei in Italia possono costare fino a cinque volte di più rispetto a quelli tradizionali: dal 9 ottobre questo non sarà più possibile. La parità di costo varrà per la stessa tipologia di cliente e per lo stesso canale utilizzato.
Perché è importante
L’armonizzazione dei costi e l’obbligo di accessibilità su tutti i canali rappresentano una svolta per cittadini e imprese. I correntisti potranno trasferire denaro 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche nei giorni festivi, senza pesi aggiuntivi in bolletta bancaria.
Per le imprese, in particolare le PMI, la disponibilità immediata dei fondi migliorerà la gestione della liquidità e ridurrà i ritardi nei pagamenti. L’intervento di Bruxelles ha anche un obiettivo strutturale: rafforzare l’integrazione finanziaria europea, consolidare la SEPA e promuovere un sistema di pagamenti rapido, sicuro e competitivo rispetto ai circuiti extraeuropei.
Le sfide però non mancano: molte banche, soprattutto quelle di dimensioni ridotte, dovranno investire in nuove infrastrutture IT e strumenti anti-frode per rispettare il regolamento. Si tratta di un tassello strategico per l’unione bancaria europea, ma che richiede sforzi tecnologici e finanziari significativi da parte degli istituti di credito.
Potrebbe interessarti: Buoni fruttiferi postali: come scegliere l’opzione giusta quest’anno
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock