Close Menu
    Notizie più interessanti

    Pagamenti digitali: crescono i rischi per bonifici istantanei ed estero

    26/08/2025

    Investire con Cramer: ecco un titolo “economico” che fa gola a Wall Street

    26/08/2025

    Francia, Bayrou: “Rischio caos, pronto a chiedere uno sforzo speciale ai redditi più alti”

    26/08/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Pagamenti digitali: crescono i rischi per bonifici istantanei ed estero
    • Investire con Cramer: ecco un titolo “economico” che fa gola a Wall Street
    • Francia, Bayrou: “Rischio caos, pronto a chiedere uno sforzo speciale ai redditi più alti”
    • La cucina italiana asset da 250 miliardi: cresce più della media globale
    • La cucina italiana è un asset da 250 miliardi: cresce più della media globale
    • Eni vola da inizio anno: le prospettive dopo la spinta di Vår Energi
    • Borsa di Parigi maglia nera in Europa con il governo in bilico
    • Mediobanca-Mps: Lovaglio valuta il rilancio entro fine settimana
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, August 26
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Pagamenti digitali: crescono i rischi per bonifici istantanei ed estero

    Pagamenti digitali: crescono i rischi per bonifici istantanei ed estero

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro26/08/2025 Economia 3 min. di lettura
    Pagamenti digitali: crescono i rischi per bonifici istantanei ed estero
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I pagamenti digitali continuano a diffondersi in Italia con tassi di frode tutto sommato contenuti, ma la Banca d’Italia segnala alcune aree sensibili in rapido peggioramento. Secondo il nuovo rapporto sulle operazioni fraudolente nel secondo semestre 2024, pubblicato oggi dall’istituto, bonifici istantanei, transazioni e-commerce ed estere restano i canali più vulnerabili per i consumatori e per gli intermediari.

    Cosa è successo

    Lo studio, basato sui dati forniti dai prestatori di servizi di pagamento (PSP), evidenzia che il bonifico è lo strumento con il più alto volume di frodi, mentre in termini di frequenza i casi maggiori riguardano le carte di pagamento, che restano lo strumento più usato in assoluto (oltre il 70% delle operazioni totali).

    • Il tasso di frode complessivo sui bonifici resta molto contenuto (0,002%), ma per gli istantanei la vulnerabilità aumenta: 0,057% in valore, con un +90% in un anno, contro lo 0,0015% dei bonifici ordinari.
    • Per la moneta elettronica, il tasso scende a 0,021%, mostrando un calo rispetto al periodo precedente, mentre per le carte si attesta a 0,017% e per i prelievi da ATM allo 0,010%.
    • L’importo medio delle frodi varia sensibilmente: 5.864 euro per i bonifici ordinari, 1.666 euro per gli istantanei, appena 87 euro con carte e 45 euro con moneta elettronica.

    Il rischio aumenta significativamente su operazioni a distanza (e-commerce) e su pagamenti transfrontalieri, con tassi più elevati soprattutto al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Per le carte, il 66% del valore delle frodi riguarda operazioni internazionali, percentuale che sale al 75% per la moneta elettronica.

    Un dato in forte evidenza riguarda le frodi da manipolazione del pagatore – situazioni in cui il cliente, indotto da social engineering, autorizza di fatto il pagamento fraudolento. Questa tipologia è cresciuta del 49% in valore e del 5% in volume, e rappresenta ormai il 67% del valore delle frodi sui bonifici.

    Perché è importante

    Il quadro tracciato dalla Banca d’Italia conferma che, sebbene i pagamenti digitali siano relativamente sicuri, la minaccia si sposta progressivamente verso le aree più innovative – come gli istant payments – e su operazioni internazionali difficili da monitorare.

    La crescita delle frodi “autorizzate” dal cliente pone inoltre una sfida cruciale: accrescere la consapevolezza degli utenti e rafforzare le strategie di cybersecurity e protezione anti-social engineering. La digitalizzazione dei pagamenti, infatti, non basta senza un parallelo investimento in educazione finanziaria e difesa attiva delle transazioni online.

    Potrebbe interessarti: Ricchezza italiani: ABI, portafogli più diversificati rispetto all’Europa


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Lalaka/Shutterstock

    Banca d'Italia bonifici istantanei Carte Pagamento E-commerce rischi economia italiana Frodi Online Pagamenti digitali Sicurezza Finanziaria Social engineering Transazioni estere

    Continua a leggere

    Investire con Cramer: ecco un titolo “economico” che fa gola a Wall Street

    Eni vola da inizio anno: le prospettive dopo la spinta di Vår Energi

    Mediobanca-Mps: Lovaglio valuta il rilancio entro fine settimana

    Piazza Affari ancora giù a metà giornata: ecco quanto sta perdendo

    Unicredit sprofonda a Piazza Affari: tre motivi dietro il crollo

    Il Full Self-Driving di Tesla arriva in Australia? Ecco che cosa sappiamo

    • Popolare
    • Recenti

    Dogecoin e Shiba Inu in caduta libera: ma è davvero finita?

    20/08/2025

    Agosto 2025 come agosto 2024? Secondo un esperto la corsa di Bitcoin non è ancora finita

    20/08/2025

    Mercato cripto in attesa del discorso di Powell a Jackson Hole

    22/08/2025

    Pagamenti digitali: crescono i rischi per bonifici istantanei ed estero

    26/08/2025

    Investire con Cramer: ecco un titolo “economico” che fa gola a Wall Street

    26/08/2025

    Francia, Bayrou: “Rischio caos, pronto a chiedere uno sforzo speciale ai redditi più alti”

    26/08/2025

    Notizie recenti

    • Pagamenti digitali: crescono i rischi per bonifici istantanei ed estero
    • Investire con Cramer: ecco un titolo “economico” che fa gola a Wall Street
    • Francia, Bayrou: “Rischio caos, pronto a chiedere uno sforzo speciale ai redditi più alti”
    • La cucina italiana asset da 250 miliardi: cresce più della media globale
    • La cucina italiana è un asset da 250 miliardi: cresce più della media globale
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.