Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina torna sotto la lente della Commissione Europea, che ha sollevato dubbi rilevanti che potrebbero portare a un fermo dell’iniziativa. Le preoccupazioni principali riguardano i costi lievitati, le procedure di appalto e l’impatto ambientale dell’opera, in un contesto politico e tecnico sempre più complesso e controverso.
Cosa è successo
La Commissione Europea ha inviato una doppia comunicazione al governo italiano, evidenziando la necessità di chiarimenti sulla valutazione dell’impatto ambientale, sulle garanzie compensative e sulle modalità di appalto. Il progetto, già oggetto di accese discussioni, dovrà quindi dimostrare la sua sostenibilità, soprattutto in un’area naturale delicata come lo Stretto.
In particolare, l’attenzione si concentra sulle misure compensative volte a ridurre gli effetti di inquinamento atmosferico, idrico e acustico, la tutela della fauna marina e i potenziali rischi idrogeologici. Molti esperti e ambientalisti restano scettici sull’efficacia di tali interventi.
Sul fronte economico, i costi preventivati sono passati da 3,9 miliardi iniziali a oltre 13,5 miliardi di euro, con un inevitabile aumento della pressione sul progetto. Anche il cambio di modalità di appalto, da project financing a gara tradizionale, ha acceso un dibattito sulle possibili violazioni di concorrenza.
A complicare la situazione si aggiunge il rifiuto di un parlamentare di accedere ai contratti chiave, in assenza di un “interesse personale diretto”, richiamando l’attenzione sul tema della trasparenza gestionale.
Perché è importante
Il Ponte sullo Stretto è da anni un’opera simbolo per l’Italia, rappresentando potenzialmente un volano infrastrutturale strategico. Tuttavia, il giudizio severo della UE e le critiche ricevute impongono una riflessione profonda su tempi, costi e sostenibilità ambientale.
La sospensione o il rallentamento del progetto potrebbero avere ripercussioni sullo sviluppo economico dell’area e sulle dinamiche della politica infrastrutturale italiana. Nel frattempo, il futuro dell’opera resta appeso a una verifica rigorosa, che potrebbe condurre a una svolta decisiva nei prossimi mesi.
Potrebbe interessarti: Matteo Salvini: fiducia e ottimismo per il ponte sullo Stretto
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock