Nell’Italia del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), emerge un quadro in cui alcune regioni spiccano per l’efficacia con cui trasformano le risorse europee in progetti concreti. Lombardia e Campania si confermano in cima alla classifica per spesa e numero di iniziative realizzate, evidenziando un dinamismo amministrativo e imprenditoriale che incide fortemente sul rilancio economico del Paese.
Cosa è successo
La Lombardia guida la spesa con circa 17 miliardi di euro investiti in oltre 44.500 progetti, mentre la Campania segue con circa 13 miliardi destinati a oltre 26.500 iniziative. Queste due regioni rappresentano insieme il 20% delle risorse complessive del PNRR assegnate alle regioni italiane.
I fondi sono stati utilizzati per sviluppare progetti in settori strategici come innovazione tecnologica, transizione ecologica e infrastrutture. La Lombardia, motore economico e industriale, ha puntato su mobilità sostenibile, digitalizzazione e sanità, mentre la Campania ha focalizzato gli investimenti su trasporti, riqualificazione urbana e opere idriche per la sicurezza del territorio.
Altre regioni come Veneto, Lazio e Sicilia sono anch’esse protagoniste, ma con cifre e velocità minori.
Perché è importante
Il successo di Lombardia e Campania nel spendere rapidamente e efficacemente le risorse del PNRR rappresenta un indicatore chiave della loro capacità amministrativa e della forza del tessuto economico locale. Tuttavia, questo dinamismo evidenzia anche un rischio: l’aumento delle disparità territoriali.
Le regioni che corrono di meno rischiano di restare indietro, aggravando il divario tra nord e sud Italia. Per evitare questo scenario, è fondamentale potenziare le strutture amministrative delle aree meno avvantaggiate e promuovere una visione strategica condivisa che favorisca la coesione sociale ed economica.
Solo così il PNRR potrà realizzare pienamente il suo obiettivo di rilancio equilibrato e inclusivo, coinvolgendo tutto il Paese e sostenendo un futuro di crescita sostenibile e condivisa.
Potrebbe interessarti: Estate 2025 da record per i rincari: +30% rispetto all’era pre-Covid
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock