Close Menu
    Notizie più interessanti

    Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio

    16/10/2025

    Capital Group: nonostante la fase di debolezza il predominio del dollaro rimane saldo

    16/10/2025

    Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta

    16/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio
    • Capital Group: nonostante la fase di debolezza il predominio del dollaro rimane saldo
    • Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta
    • Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta
    • Mercato azionario: perché Candriam continua a privilegiare healthcare, tech e lusso
    • Dividendi da sogno: 3 “cassaforti” industriali che pagano oltre il 7%
    • AllianceBernstein lancia un nuovo fondo evergreen di credito privato
    • Previsioni Dogecoin: riparte il rally, prossima fermata 33 centesimi?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, October 16
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Rottamazione Quinquies 2026: il Fisco chiude la porta ai “furbetti”

    Rottamazione Quinquies 2026: il Fisco chiude la porta ai “furbetti”

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro31/08/2025 Economia 2 min. di lettura
    Rottamazione Quinquies 2026: il Fisco chiude la porta ai “furbetti”
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Governo si prepara a introdurre regole più stringenti per la nuova Rottamazione Quinquies, prevista nella Legge di Bilancio 2026. Una svolta che promette di fare finalmente i conti con chi ha trasformato le sanatorie fiscali in un sistema per rimandare all’infinito il pagamento dei debiti tributari.

    Cosa è successo

    La quinta edizione della rottamazione delle cartelle esattoriali segna un cambio di passo radicale rispetto al passato. Il Ministero dell’Economia ha annunciato che questa volta non ci saranno sconti per i cosiddetti “utilizzatori seriali” – contribuenti che hanno sistematicamente aderito alle precedenti sanatorie senza poi rispettare gli impegni di pagamento.

    Le nuove regole prevedono l’esclusione automatica per chi è già decaduto dalle precedenti rottamazioni per inadempienza. La misura punta a distinguere chiaramente tra chi ha reali difficoltà economiche e chi invece sfrutta questi strumenti come strategia dilatoria.

    Il Governo ha chiarito che l’accesso alla Rottamazione Quinquies sarà riservato esclusivamente ai contribuenti che non hanno mai beneficiato di precedenti sanatorie o che hanno sempre rispettato puntualmente gli accordi presi. Una decisione che mira a premiare la buona fede e a scoraggiare comportamenti opportunistici.

    Perché è importante

    Questa stretta rappresenta un segnale politico forte nella lotta all’evasione fiscale. Dopo anni di misure che spesso si sono rivelate inefficaci nel recupero effettivo dei crediti, l’Esecutivo punta su un approccio più selettivo per massimizzare i risultati.

    L’obiettivo è duplice: da un lato aumentare il gettito dalle riscossioni, dall’altro educare i contribuenti a una maggiore responsabilità fiscale. La nuova impostazione dovrebbe anche ridurre il carico di lavoro degli uffici, concentrando le risorse sui casi con maggiori probabilità di successo.

    Per i contribuenti in regola, la Rottamazione Quinquies continuerà a rappresentare un’opportunità di definizione agevolata dei contenziosi. Ma il messaggio è chiaro: chi cerca scorciatoie e non mantiene gli impegni non troverà più porte aperte.

    La misura dovrebbe entrare in vigore nei primi mesi del 2026, con modalità operative ancora in fase di definizione da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

    Potrebbe interessarti: Rottamazione quinquies “solo per chi è credibile”: cosa significa?


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Freedomz via Shutterstock

    cartelle esattoriali debiti fiscali fisco 2026 Legge Bilancio Ministero Economia Pace Fiscale Rottamazione Quinquies Sanatoria Fiscale utilizzatori seriali

    Continua a leggere

    Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta

    Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta

    Dividendi da sogno: 3 “cassaforti” industriali che pagano oltre il 7%

    Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio

    Campari vola in Borsa con i conti di Pernod Ricard: target e prospettive

    Crollo delle azioni Hewlett Packard nel pre-market: cosa sta succedendo?

    • Popolare
    • Recenti

    Dopo il record dell’oro, Bitcoin è pronto a ritoccare il suo ATH?

    10/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio

    16/10/2025

    Capital Group: nonostante la fase di debolezza il predominio del dollaro rimane saldo

    16/10/2025

    Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta

    16/10/2025

    Notizie recenti

    • Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio
    • Capital Group: nonostante la fase di debolezza il predominio del dollaro rimane saldo
    • Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta
    • Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta
    • Mercato azionario: perché Candriam continua a privilegiare healthcare, tech e lusso
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.