Il settore del lusso, dopo un periodo di forte contrazione, sta finalmente mostrando segnali di risveglio. L’ultima stagione delle trimestrali ha portato un cauto ottimismo, con vendite in miglioramento e una domanda più stabile da parte dei colossi come LVMH e Richemont. Ma la vera domanda è: il peggio è davvero passato?
Cosa è successo
Secondo Claudia D’Arpizio, responsabile globale Moda & Lusso di Bain & Co., il mercato dei beni di lusso personali tornerà a crescere nel 2026, con una stima che si attesta tra il 3% e il 5%. In un’intervista a Bloomberg, l’esperta ha spiegato che il settore è entrato in una “fase di reset”.
Dopo aver aumentato eccessivamente i prezzi, i grandi marchi stanno ora correggendo il tiro. Le strategie includono la nomina di nuovi direttori creativi (come in Gucci e Chanel) per infondere maggiore creatività, un ripensamento delle fasce di prezzo e l’introduzione di prodotti “entry-level” per attrarre nuovi clienti. I segmenti che dovrebbero beneficiare maggiormente di questa ripresa sono gioielli e pelletteria, dove i consumatori percepiscono un miglior rapporto qualità-prezzo.
Perché è importante
La previsione di Bain è cruciale perché sposta l’attenzione dalla semplice stabilizzazione a una crescita reale, un segnale fondamentale per gli investitori. Tuttavia, la ripresa non sarà omogenea. La grande incognita resta la Cina: sebbene si noti un miglioramento della domanda da parte dei clienti più ricchi, la crescita a doppia cifra del passato sembra un lontano ricordo. I consumatori cinesi sono diventati più attenti al prezzo e la concorrenza dei marchi locali si fa sempre più agguerrita.
In sintesi, il 2026 potrebbe segnare la svolta per il lusso, ma con un nuovo paradigma: crescita più moderata, maggiore attenzione al valore e una competizione sempre più globale. Per i grandi marchi europei, la sfida sarà quella di adattarsi a questa nuova normalità, bilanciando esclusività e accessibilità.
Potrebbe interessarti: Non solo auto di lusso: la nuova mossa di Ferrari nel mondo crypto
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock
