Poste Italiane valuta l’introduzione di un canone annuo per il servizio SPID, finora gratuito e utilizzato da oltre 20 milioni di italiani. L’ipotesi di pagamento apre la strada a un’accelerazione verso la Carta d’Identità Elettronica (CIE) e il nuovo IT Wallet, soluzioni digitali gratuite per l’accesso ai servizi pubblici.
Cosa è successo
Negli ultimi mesi, diversi fornitori privati di SPID come Aruba, InfoCert e Register hanno adottato modelli a pagamento, con tariffe annuali comprese tra 4,90 e 9,90 euro. Ora anche Poste Italiane, che gestisce circa il 70% degli utenti SPID, starebbe valutando una tariffa intorno ai 5 euro all’anno per sostenere i costi di gestione, manutenzione e sicurezza del sistema.
La notizia arriva in un contesto di progressiva riduzione del supporto pubblico: il contratto con lo Stato, fondamentale per mantenere il servizio gratuito, è scaduto nel 2023 e solo nel marzo 2025 il governo ha sbloccato risorse temporanee. L’orientamento è spostare la gestione verso soluzioni completamente pubbliche, con CIE e IT Wallet che diventano il focus della strategia nazionale.
Perché è importante
L’introduzione di un canone per lo SPID rischia di pesare su milioni di cittadini, soprattutto su chi utilizza abitualmente lo strumento per accedere a servizi digitali. Questo potrebbe spingere molti verso la CIE, strumento gratuito, più sicuro e in linea con gli standard europei.
La transizione però non è indolore. Servono infrastrutture adeguate e supporto agli utenti meno avvezzi alle tecnologie digitali, per evitare esclusioni e disparità di accesso.
In definitiva, il cambio di modello segna un passaggio cruciale nella gestione dell’identità digitale in Italia. La sfida sarà bilanciare sostenibilità economica, sicurezza e inclusività per garantire a tutti un accesso semplice e protetto ai servizi pubblici.
Potrebbe interessarti: SPID a pagamento? Poste Italiane pensa a una nuova tariffa
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock/ Andrey_Popov