Comprare casa rappresenta il traguardo più ambito per molti giovani italiani, simbolo di indipendenza e stabilità. Tuttavia, per oltre un milione di under 40, questo sogno resta lontano a causa di stipendi bassi e contratti di lavoro precari. Un recente studio di Facile.it e mUp Research ha evidenziato come solo il 40% dei Millennials tra i 29 e i 39 anni sia riuscito a diventare proprietario della prima casa, spesso con il supporto economico dei genitori.
Cosa è successo
Il mutuo è lo strumento principe per finanziare l’acquisto della casa, ma per molti giovani rimane difficilmente accessibile. Ben il 69% degli acquirenti under 40 ha richiesto un mutuo, ma con un reddito medio annuo di poco più di 14.000 euro – secondo il XXIII Rapporto annuale INPS – sostenere una rata mensile da 650 euro senza aiuto familiare è quasi impossibile.
In questo contesto, il Governo ha rifinanziato con 30 milioni di euro il Fondo di Garanzia Prima Casa, che dal 2014 a oggi ha permesso a oltre 350.000 giovani under 36 di accedere a un mutuo senza necessità di garanzie aggiuntive.
Questo fondo consente di ottenere finanziamenti fino all’80% del valore dell’immobile, con tassi agevolati e benefici fiscali. Nei primi sei mesi del 2025, la media richiesta dalle giovani generazioni si attesta su 146.000 euro da restituire in 28 anni, con una rata mensile simile a quella di un affitto.
Perché è importante
Il rifinanziamento del Fondo di Garanzia rappresenta una boccata d’ossigeno per i giovani che vogliono acquistare casa, ma resta il nodo strutturale dei redditi bassi e della precarietà lavorativa. Questa combinazione limita fortemente l’accesso al mercato immobiliare, nonostante una domanda potenziale superiore a un milione di giovani.
Il sostegno statale e la flessibilità bancaria sono quindi più che mai necessari non solo come aiuto individuale, ma come investimento per il futuro del Paese. Perché un giovane che diventa proprietario non costruisce solo un progetto personale, ma contribuisce anche alla crescita e alla stabilità del territorio in cui vive.
Potrebbe interessarti: Crollo inatteso nella domanda di mutui: ecco cosa sta succedendo
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock/ Garun Studios