L’autunno italiano si colora d’arancio con un fenomeno in forte espansione: lo “zuccaturismo”. Decine di migliaia di famiglie stanno visitando campi e agriturismi per vivere esperienze legate alla zucca, dalla raccolta all’intaglio, trasformando una tradizione americana in un’opportunità economica per il territorio nazionale.
Cosa è successo
Secondo l’analisi di Coldiretti diffusa in occasione di Halloween, la filiera della zucca italiana ha raggiunto dimensioni significative: circa 40.000 tonnellate di raccolto su 2.000 ettari coltivati, con un giro d’affari stimato in oltre 30 milioni di euro tra produzione agricola, trasformazione e attività agrituristiche.
Il fenomeno si estende da nord a sud. In Lombardia, aziende come Il Ceraseto a Lodi e La Valle del Grino a Bergamo offrono percorsi di raccolta e decorazione. Nel Centro Italia, la Toscana e l’Umbria propongono laboratori di intaglio e format esperienziali come “Zuccami”.
Al Sud, la Vallata delle Zucche a Saracena ospita oltre 8.000 esemplari di 25 varietà diverse, mentre in Puglia le masserie integrano percorsi sensoriali con menù autunnali. Particolarmente originale l’iniziativa “Un mare di zucche” al lido Flava Beach di Castel Volturno.
Perché è importante
Il “zuccaturismo” rappresenta un modello innovativo di diversificazione per le aziende agricole italiane, che riescono a valorizzare le stagioni intermedie tradizionalmente meno attrattive per il turismo.
L’esperienza unisce educazione ambientale, svago e consumo consapevole, intercettando la crescente domanda di turismo di prossimità e prodotti a filiera corta. La zucca diventa così un prodotto multifunzionale: dalla cucina alla decorazione, dal design ai prodotti trasformati come birre artigianali e vellutate.
Il fenomeno testimonia la capacità del settore agricolo italiano di creare microeconomie diffuse sul territorio, trasformando un semplice ortaggio in simbolo di un’economia rurale che vive non solo di raccolti, ma anche di esperienze e relazioni con il pubblico.
Potrebbe interessarti: Vacanze online: come prenotare in sicurezza ed evitare le truffe
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Vikki Kh/Shutterstock
