Close Menu
    Notizie più interessanti

    Perché Raiffeisen Capital Management punta maggiormente sulle azioni

    25/10/2025

    Perché le carte Pokémon (ma non solo) sono diventate un asset da milioni di dollari?

    25/10/2025

    Per PGIM il ritmo di crescita dei mercati emergenti resterà costante

    25/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Perché Raiffeisen Capital Management punta maggiormente sulle azioni
    • Perché le carte Pokémon (ma non solo) sono diventate un asset da milioni di dollari?
    • Per PGIM il ritmo di crescita dei mercati emergenti resterà costante
    • Addio bonus cultura per tutti i 19enni: arriva la Carta Valore. Ecco come funziona
    • Risparmio e investimenti in Italia: cosa rivela il rapporto Schroders-Censis
    • Due notizie in 24 ore spingono questo titolo tech verso nuovi massimi
    • Ultimo rally per Ethereum? Ecco la previsione che indica un nuovo massimo
    • STM nel mirino di Barclays: target tagliato, resta “Underweight”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, October 25
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Assegni familiari: arriva l’aggiornamento dell’INPS dal 1° luglio 2025

    Assegni familiari: arriva l’aggiornamento dell’INPS dal 1° luglio 2025

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro26/05/2025 Generale 3 min. di lettura
    Assegni familiari: arriva l’aggiornamento dell’INPS dal 1° luglio 2025
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal 1° luglio 2025 entrerà in vigore un aggiornamento significativo per gli assegni familiari, con una rivalutazione dello 0,8% annunciata dall’INPS. Il provvedimento, comunicato tramite una circolare ufficiale, tiene conto dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo, con l’obiettivo di adeguare il sostegno economico al crescente costo della vita. La misura resterà attiva fino a giugno 2026, rafforzando il ruolo di questi sussidi per numerose famiglie italiane escluse dall’Assegno Unico.

    Cosa è successo

    La rivalutazione degli assegni familiari riguarda soprattutto i nuclei composti da coniugi, fratelli, sorelle e nipoti che non beneficiano dell’Assegno Unico. Nonostante l’introduzione di quest’ultimo nel 2022 abbia ridisegnato il sistema dei benefici sociali, gli ANF (Assegni al Nucleo Familiare) restano un pilastro per categorie a basso reddito escluse dalle nuove misure. La modifica mira a mantenere inalterato il potere d’acquisto di chi riceve questi sussidi.

    Beneficiari principali dell’adeguamento sono i lavoratori dipendenti del settore privato, inclusi quelli agricoli e gli addetti di aziende fallite. Anche cittadini extracomunitari residenti con permesso di lungo periodo o provenienti da Paesi convenzionati rientrano tra gli aventi diritto. In particolare, l’attenzione è rivolta a famiglie monoparentali, con disabili o in condizioni di fragilità economica.

    Il calcolo dell’importo tiene conto del reddito familiare complessivo, includendo anche redditi esenti o soggetti a ritenuta superiori a 1.032,91 euro. La richiesta va presentata online sul sito INPS o tramite patronato, con possibilità di recuperare arretrati fino a cinque anni. I pagamenti avvengono mensilmente su conto, carta prepagata o tramite bonifico postale.

    Perché è importante

    L’adeguamento dell’INPS rappresenta una risposta concreta alle pressioni inflazionistiche che colpiscono le famiglie più vulnerabili. Anche se contenuto, lo 0,8% di rivalutazione mira a garantire continuità nel sostegno sociale. È un segnale chiaro dell’attenzione istituzionale verso chi affronta difficoltà economiche strutturali.

    Questo aggiornamento contribuisce a rafforzare il sistema di welfare italiano, offrendo stabilità ai nuclei esclusi dall’Assegno Unico. Riconoscere il ruolo degli ANF permette di non lasciare indietro categorie che restano fuori dalle recenti riforme. L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di tutela sociale in evoluzione.

    Infine, l’operazione sottolinea l’impegno dell’INPS nel mantenere attivi strumenti flessibili e inclusivi. Garantire equità nella distribuzione dei sussidi è essenziale per sostenere la coesione sociale, soprattutto in tempi di incertezza economica crescente.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: earthphotostock/shutterstock

    assegni familiari assegno unico Famiglie Italiane Finanza Pubblica INPS Istat prezzi al consumo Rivalutazione Sostegno Economico Welfare

    Continua a leggere

    Perché le carte Pokémon (ma non solo) sono diventate un asset da milioni di dollari?

    Ecco 2 titoli tech che potrebbero essere pronti per una correzione

    Addio bonus cultura per tutti i 19enni: arriva la Carta Valore. Ecco come funziona

    Jim Cramer: 3 azioni da comprare subito e 2 da cui stare alla larga

    Due notizie in 24 ore spingono questo titolo tech verso nuovi massimi

    STM nel mirino di Barclays: target tagliato, resta “Underweight”

    • Popolare
    • Recenti

    Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì

    21/10/2025

    Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro

    21/10/2025

    L’adozione aziendale di Bitcoin è aumentata del 40% nel Q3: ecco il report

    19/10/2025

    Perché Raiffeisen Capital Management punta maggiormente sulle azioni

    25/10/2025

    Perché le carte Pokémon (ma non solo) sono diventate un asset da milioni di dollari?

    25/10/2025

    Per PGIM il ritmo di crescita dei mercati emergenti resterà costante

    25/10/2025

    Notizie recenti

    • Perché Raiffeisen Capital Management punta maggiormente sulle azioni
    • Perché le carte Pokémon (ma non solo) sono diventate un asset da milioni di dollari?
    • Per PGIM il ritmo di crescita dei mercati emergenti resterà costante
    • Addio bonus cultura per tutti i 19enni: arriva la Carta Valore. Ecco come funziona
    • Risparmio e investimenti in Italia: cosa rivela il rapporto Schroders-Censis
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.