Un piccolo seme di cooperazione, piantato un anno fa con il Trattato del Quirinale, inizia oggi a dare frutti concreti. Durante il forum economico franco-italiano svoltosi a Parigi, Bpifrance e Invitalia hanno annunciato un bando congiunto rivolto alle startup innovative, che sarà aperto a settembre 2025. L’iniziativa punta a far nascere progetti comuni tra imprese italiane e francesi, sostenuti con fondi pubblici e pensati per competere fin da subito sul mercato europeo.
Cosa è successo
Il bando binazionale è la prima misura operativa del protocollo d’intesa firmato da Invitalia e Bpifrance nel novembre 2024. Obiettivo: facilitare l’accesso delle startup italiane e francesi al mercato del paese partner, promuovendo lo sviluppo congiunto di prodotti e servizi innovativi. Il tutto sotto l’ombrello politico del Trattato del Quirinale, che mira a rafforzare la cooperazione industriale tra i due Paesi.
Le candidature dovranno essere presentate da una coppia di imprese — una italiana e una francese — che collaborano su un progetto comune. Il cuore dell’iniziativa è la complementarità: le startup dovranno dimostrare di potersi rafforzare a vicenda e accelerare la commercializzazione delle proprie soluzioni grazie alla partnership.
Chi sarà selezionato, potrà contare su finanziamenti pubblici erogati da Invitalia e Bpifrance, secondo criteri di ammissibilità definiti da ciascun ente. Un’occasione concreta per trasformare buone idee in imprese solide, con il sostegno delle istituzioni dei due Paesi.
Il bando è pensato per aziende che operano nella Ricerca e Sviluppo, capaci di attivare collaborazioni industriali che abbiano una prospettiva internazionale e un potenziale di crescita tangibile.
Perché è importante
“Innovare insieme per crescere più forti”: questo il messaggio lanciato dai vertici delle due agenzie. Bernardo Mattarella, amministratore delegato di Invitalia, ha parlato di un rafforzamento del programma Smart&Start Italia, arricchito da una dimensione internazionale che potrà attrarre nuovi capitali e stimolare la competitività delle startup italiane sul piano europeo.
Anche Nicolas Dufourcq, direttore generale di Bpifrance, ha sottolineato la dimensione strategica dell’iniziativa. Secondo lui, il bando rappresenta un’opportunità concreta per costruire alleanze industriali e tecnologiche durature, in risposta a una competizione globale sempre più serrata.
A facilitare l’incontro tra i partner sarà EuroQuity, piattaforma digitale lanciata da Bpifrance nel 2008, che mette in rete startup, investitori e attori dell’ecosistema dell’innovazione. Uno strumento operativo che aiuterà a trasformare l’intenzione politica in connessioni reali.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: PeopleImages.com – Yuri A/Shutterstock