Close Menu
    Notizie più interessanti

    BCE ferma i tagli ai tassi: cosa cambia per mutui fissi e variabili?

    28/07/2025

    Svolta tra Usa e Ue: Trump e von der Leyen raggiungono l’accordo sui dazi

    27/07/2025

    Dalla sicurezza nazionale al settore privato: Palantir è la scommessa giusta sull’AI?

    27/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • BCE ferma i tagli ai tassi: cosa cambia per mutui fissi e variabili?
    • Svolta tra Usa e Ue: Trump e von der Leyen raggiungono l’accordo sui dazi
    • Dalla sicurezza nazionale al settore privato: Palantir è la scommessa giusta sull’AI?
    • Microsoft: il colosso tech punta su una startup che fa discutere
    • Meglio investire in azioni o titoli di Stato? Ecco la risposta
    • Blackstone e Kkr: perché l’alta finanza Usa sceglie di stare con l’Europa
    • Mercato azionario e volatilità: tenere duro e resistere alla tentazione di vendere
    • Furti d’auto in Italia: quali sono quelle che rischiano di più?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, July 28
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » BCE ferma i tagli ai tassi: cosa cambia per mutui fissi e variabili?

    BCE ferma i tagli ai tassi: cosa cambia per mutui fissi e variabili?

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro28/07/2025 Generale 3 min. di lettura
    BCE ferma i tagli ai tassi: cosa cambia per mutui fissi e variabili?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Banca Centrale Europea (BCE) ha sorpreso molti osservatori decidendo di fermare i tagli ai tassi di interesse, una mossa che segnala un possibile cambio di strategia, dopo ben otto riduzioni consecutive. Questo stop arriva in un contesto globale segnato da tensioni commerciali e una ripresa economica ancora fragile. La decisione offre ai mercati una pausa per ricalibrare le aspettative, ma quali saranno gli effetti sulle finanze dei cittadini, in particolare per chi ha un mutuo?

    Cosa è successo

    La BCE ha interrotto il ciclo di riduzioni dei tassi, una politica che aveva caratterizzato il suo approccio nei mesi passati, lasciando i tassi di interesse invariati. Questo cambiamento ha sollevato non pochi interrogativi tra gli analisti, che si aspettavano una continuazione dell’allentamento monetario. Con un’inflazione stabile intorno al 2%, la Banca Centrale ha scelto di fermarsi per monitorare l’efficacia delle politiche precedenti, in attesa di nuovi segnali macroeconomici.

    Gli esperti suggeriscono che la BCE stia tentando una “pausa tecnica”, per valutare meglio gli effetti sui mercati e l’economia dell’Eurozona. Questo comportamento prudente potrebbe preludere a nuove misure di stimolo, qualora il quadro economico dovesse peggiorare.

    Impatti sui mutui a tasso variabile

    Chi ha un mutuo a tasso variabile non ha visto grandi cambiamenti, poiché il TAN medio si è mantenuto stabile al 2,63%. Questo valore è già inferiore rispetto all’inizio dell’anno, quando si trovava al 3,71%. Per chi ha acceso un prestito di 180.000 euro su 20 anni, la rata mensile è scesa a 965 euro, con un risparmio di circa 100 euro rispetto a gennaio, pari a un risparmio complessivo di oltre 23.500 euro sull’intero periodo di ammortamento.

    Effetti sui mutui a tasso fisso

    Per chi ha scelto un mutuo a tasso fisso, la situazione è leggermente diversa. Il TAN è salito dal 3,05% di giugno al 3,14% di luglio, portando a un incremento della rata mensile. Se prima l’importo da pagare era di circa 965 euro, ora si aggira intorno ai 1.011 euro, con un aggravio di 46 euro al mese e un costo complessivo superiore di circa 11.000 euro nell’arco del finanziamento.

    Perché è importante

    La decisione della BCE di fermare i tagli ai tassi è una mossa che i mercati stanno seguendo con grande attenzione. L’inflazione stabilizzata e il contesto economico più stabile hanno probabilmente influenzato questa scelta, ma gli analisti sono divisi sulle prossime mosse dell’istituto. Alcuni prevedono che, entro la fine dell’anno, la BCE possa tornare ad abbassare i tassi, se la situazione economica lo giustificherà.

    L’incertezza sulle future politiche monetarie rende difficile fare previsioni a lungo termine. Tuttavia, questa pausa offre una finestra di opportunità per rinegoziare prestiti o per chi è in cerca di nuove soluzioni finanziarie. I mutui a tasso variabile potrebbero continuare a essere favorevoli, almeno fino a nuove modifiche dei tassi.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    banche BCE Eurozona finanza personale Inflazione investimenti Mercato immobiliare Mutui fissi mutui variabili tassi interesse

    Continua a leggere

    Dalla sicurezza nazionale al settore privato: Palantir è la scommessa giusta sull’AI?

    Microsoft: il colosso tech punta su una startup che fa discutere

    Meglio investire in azioni o titoli di Stato? Ecco la risposta

    Furti d’auto in Italia: quali sono quelle che rischiano di più?

    Rimborso 730: ecco come riceverlo già nella busta paga di luglio

    Luxottica regina d’Italia: la famiglia Del Vecchio supera Agnelli e Berlusconi

    • Popolare
    • Recenti

    Dogecoin: un analista fissa il prossimo obiettivo di prezzo

    21/07/2025

    Bitcoin verso i 130.000$? Un analista fissa la data per la prossima ondata rialzista

    21/07/2025

    Solana sfiora i $200 dopo questa storica legge: ecco cosa succede

    22/07/2025

    BCE ferma i tagli ai tassi: cosa cambia per mutui fissi e variabili?

    28/07/2025

    Svolta tra Usa e Ue: Trump e von der Leyen raggiungono l’accordo sui dazi

    27/07/2025

    Dalla sicurezza nazionale al settore privato: Palantir è la scommessa giusta sull’AI?

    27/07/2025

    Notizie recenti

    • BCE ferma i tagli ai tassi: cosa cambia per mutui fissi e variabili?
    • Svolta tra Usa e Ue: Trump e von der Leyen raggiungono l’accordo sui dazi
    • Dalla sicurezza nazionale al settore privato: Palantir è la scommessa giusta sull’AI?
    • Microsoft: il colosso tech punta su una startup che fa discutere
    • Meglio investire in azioni o titoli di Stato? Ecco la risposta
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.