Close Menu
    Notizie più interessanti

    Delfin chiude il 2024 con utili record: +29% i dividendi, portafoglio oltre 55 miliardi

    14/10/2025

    Pictet AM: mercati ottimisti, ma l’equilibrio resta delicato per gli Usa

    14/10/2025

    Qual è la vera copertura contro l’inflazione? Questo asset batte Bitcoin a mani basse secondo Jeremy Siegel

    14/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Delfin chiude il 2024 con utili record: +29% i dividendi, portafoglio oltre 55 miliardi
    • Pictet AM: mercati ottimisti, ma l’equilibrio resta delicato per gli Usa
    • Qual è la vera copertura contro l’inflazione? Questo asset batte Bitcoin a mani basse secondo Jeremy Siegel
    • Gli analisti bocciano la tassazione extra sulle banche: “Mosse scoraggianti per il settore”
    • Chamath Palihapitiya festeggia: la sua scommessa da $100 è quasi realtà
    • Arriva il “supercomputer” da desktop DGX Spark di Nvidia: ecco quanto costerà
    • Non solo oro: corsa a comprare anche argento, palladio e platino
    • Pirelli crolla in Borsa: il profit warning di Michelin spaventa il settore pneumatici
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, October 14
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Bollette: tra luce e gas, spesa oltre i 2.000 euro nel 2024

    Bollette: tra luce e gas, spesa oltre i 2.000 euro nel 2024

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro05/03/2025 Generale 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gli italiani hanno affrontato un costo significativo per le utenze domestiche nel 2024, con una spesa media che ha superato i 2.000 euro tra luce e gas. Nonostante il calo dei prezzi dell’energia rispetto al 2023, i consumatori continuano a sentire il peso delle bollette elevate. Le famiglie hanno beneficiato solo parzialmente della riduzione dei costi, a causa di consumi elevati e oneri aggiuntivi. Il tema dell’efficienza energetica e delle tariffe rimane quindi centrale per il bilancio familiare.

    Cosa è successo

    Secondo un’analisi di Facile.it, la spesa media per l’energia elettrica nel 2024 è stata di 865 euro a famiglia, mentre quella per il gas ha raggiunto i 1.155 euro. Complessivamente, i costi per le utenze domestiche hanno superato i 2.000 euro, nonostante una riduzione delle tariffe rispetto all’anno precedente. Questo dato evidenzia come, nonostante il ribasso dei prezzi dell’energia, l’impatto economico sulle famiglie rimanga rilevante.

    Il confronto con il 2023 mostra una diminuzione della spesa complessiva: la bolletta elettrica è scesa del 17%, mentre quella del gas ha registrato un calo del 12%. Tuttavia, i benefici non sono stati percepiti in modo uniforme, soprattutto per chi ha consumi energetici più elevati. Il risparmio medio è stato quindi parziale e condizionato da fattori come il tipo di contratto e l’andamento dei consumi.

    Un altro elemento chiave riguarda la fine del mercato tutelato dell’energia, che avrà un impatto sulle tariffe future. Con il passaggio al mercato libero, molti utenti dovranno scegliere nuove offerte, con il rischio di oscillazioni nei costi e difficoltà nel trovare la tariffa più conveniente. Questa transizione rappresenta una sfida per le famiglie italiane, che dovranno prestare maggiore attenzione alle condizioni contrattuali.

    Perché è importante

    L’elevata spesa per luce e gas pesa sul bilancio delle famiglie, riducendo il potere d’acquisto e limitando i consumi. Anche se i prezzi dell’energia sono calati, l’incidenza delle bollette resta alta, richiedendo una gestione più attenta delle risorse.

    Il passaggio al mercato libero dell’energia potrebbe portare a maggiore concorrenza, ma anche a potenziali rincari per chi non sceglie l’offerta giusta. Informarsi sulle migliori tariffe diventa quindi essenziale per evitare aumenti inattesi nei costi delle utenze.

    Infine, l’efficienza energetica si conferma una strategia fondamentale per risparmiare. Investire in soluzioni come isolamento termico e impianti a basso consumo può ridurre l’impatto delle bollette, contribuendo a una gestione più sostenibile delle spese domestiche.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    2024 bollette costi Energia famiglie gas Luce Mercato libero risparmio utenze

    Continua a leggere

    Guerra commerciale USA-Cina: Pechino colpisce un gigante marittimo

    Arriva il “supercomputer” da desktop DGX Spark di Nvidia: ecco quanto costerà

    Delfin chiude il 2024 con utili record: +29% i dividendi, portafoglio oltre 55 miliardi

    Chamath Palihapitiya festeggia: la sua scommessa da $100 è quasi realtà

    Nuovo BTP Valore ottobre 2025: quanto si può guadagnare ogni 1.000€ investiti

    Pirelli crolla in Borsa: il profit warning di Michelin spaventa il settore pneumatici

    • Popolare
    • Recenti

    Ethereum come nel 2017? Un noto analista svela il possibile breakout

    08/10/2025

    Bitcoin verso 200.000$: analista svela il segreto dietro il rally degli ETF

    08/10/2025

    Criptovalute sotto pressione: ecco perché questo calo potrebbe essere la chiave per un nuovo rally

    08/10/2025

    Delfin chiude il 2024 con utili record: +29% i dividendi, portafoglio oltre 55 miliardi

    14/10/2025

    Pictet AM: mercati ottimisti, ma l’equilibrio resta delicato per gli Usa

    14/10/2025

    Qual è la vera copertura contro l’inflazione? Questo asset batte Bitcoin a mani basse secondo Jeremy Siegel

    14/10/2025

    Notizie recenti

    • Delfin chiude il 2024 con utili record: +29% i dividendi, portafoglio oltre 55 miliardi
    • Pictet AM: mercati ottimisti, ma l’equilibrio resta delicato per gli Usa
    • Qual è la vera copertura contro l’inflazione? Questo asset batte Bitcoin a mani basse secondo Jeremy Siegel
    • Gli analisti bocciano la tassazione extra sulle banche: “Mosse scoraggianti per il settore”
    • Chamath Palihapitiya festeggia: la sua scommessa da $100 è quasi realtà
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.