Close Menu
    Notizie più interessanti

    Azioni Generali: per Morgan Stanley il rally è solo all’inizio

    04/09/2025

    Deutsche Bank: la valutazione di Nvidia spinge l’S&P 500 verso il “rischio bolla”

    04/09/2025

    AEO sostenuta da Sydney Sweeney e Travis Kelce, ma basterà?

    04/09/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azioni Generali: per Morgan Stanley il rally è solo all’inizio
    • Deutsche Bank: la valutazione di Nvidia spinge l’S&P 500 verso il “rischio bolla”
    • AEO sostenuta da Sydney Sweeney e Travis Kelce, ma basterà?
    • Jim Cramer: un titolo da comprare al posto di un gigante che “non capisce”
    • Addio a Giorgio Armani: lascia un impero da 2,3 miliardi di euro
    • Addio a Re Giorgio, icona del made in Italy nel mondo
    • Offerta MPS respinta dal CDA di Mediobanca: cosa succede ora?
    • Le scorte di Nvidia non sono un problema, ma “una scommessa calcolata”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, September 4
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Bollo auto: la “sorpresa” per chi compra un’auto nuova dal 2026

    Bollo auto: la “sorpresa” per chi compra un’auto nuova dal 2026

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro03/07/2025 Generale 2 min. di lettura
    Bollo auto: la “sorpresa” per chi compra un’auto nuova dal 2026
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una rivoluzione silenziosa — ma con impatto diretto sul portafoglio di molti italiani. Dal gennaio 2026, il pagamento del bollo auto cambierà radicalmente per i veicoli immatricolati da quella data: niente più rate, una sola soluzione da versare al momento dell’immatricolazione. Una modifica inserita nel decreto attuativo della riforma fiscale, che mira a semplificare (o centralizzare?) il rapporto tra cittadini e Stato.

    Cosa è successo

    Chi comprerà un’auto dal 2026 dovrà versare l’intero importo del bollo auto entro l’ultimo giorno del mese successivo all’immatricolazione. L’importo resterà comunque legato a potenza e classe ambientale del veicolo, ma non sarà più possibile suddividerlo in rate — pratica consentita finora in alcune regioni.

    La novità non tocca i veicoli già circolanti: per loro, le regole attuali restano valide. Il pagamento continuerà ad essere gestito dalle singole regioni, con scadenze e agevolazioni eventualmente diverse.

    Cambia anche la normativa sui veicoli con fermo amministrativo: dal 2026 il bollo dovrà essere pagato anche per auto bloccate da gravi violazioni, superando la precedente esenzione prevista dalla Corte costituzionale.

    Infine, per i veicoli usati, resta il principio secondo cui paga chi è registrato come proprietario al Pra il primo giorno del periodo tributario. E per i “motori potenti”? Il superbollo rimane invariato.

    Perché è importante

    Questa modifica rappresenta un cambio di passo nel modo di gestire le imposte sui veicoli. Il pagamento in un’unica soluzione punta a semplificare la burocrazia, ma potrebbe rivelarsi un ostacolo per chi è già sotto pressione economica al momento dell’acquisto.

    Le regioni, che restano titolari della tassa, dovranno ora ridefinire strumenti e comunicazioni. Il rischio? Un periodo iniziale di confusione, soprattutto per i contribuenti meno esperti.

    Infine, il superbollo che resta attivo — nonostante le richieste di abolizione — conferma una linea fiscale orientata alla continuità più che al rinnovamento.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    auto nuove bollo auto bollo auto 2026 fermo amministrativo Mercato auto novità bollo auto novita bollo auto 2026 pagamento unico riforma fiscale superbollo tassa automobilistica Tasse Italia

    Continua a leggere

    Azioni Generali: per Morgan Stanley il rally è solo all’inizio

    Deutsche Bank: la valutazione di Nvidia spinge l’S&P 500 verso il “rischio bolla”

    AEO sostenuta da Sydney Sweeney e Travis Kelce, ma basterà?

    Jim Cramer: un titolo da comprare al posto di un gigante che “non capisce”

    Addio a Giorgio Armani: lascia un impero da 2,3 miliardi di euro

    Offerta MPS respinta dal CDA di Mediobanca: cosa succede ora?

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin potrebbe crollare a $93.000 se dovesse perdere questo supporto

    29/08/2025

    Cripto in calo: cosa succede ai mercati prima dei dati sull’inflazione?

    29/08/2025

    Cripto e azioni: come investe la Gen Z secondo Mr. Wonderful

    29/08/2025

    Azioni Generali: per Morgan Stanley il rally è solo all’inizio

    04/09/2025

    Deutsche Bank: la valutazione di Nvidia spinge l’S&P 500 verso il “rischio bolla”

    04/09/2025

    AEO sostenuta da Sydney Sweeney e Travis Kelce, ma basterà?

    04/09/2025

    Notizie recenti

    • Azioni Generali: per Morgan Stanley il rally è solo all’inizio
    • Deutsche Bank: la valutazione di Nvidia spinge l’S&P 500 verso il “rischio bolla”
    • AEO sostenuta da Sydney Sweeney e Travis Kelce, ma basterà?
    • Jim Cramer: un titolo da comprare al posto di un gigante che “non capisce”
    • Addio a Giorgio Armani: lascia un impero da 2,3 miliardi di euro
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.