Sta per scadere una delle misure più significative a sostegno della mobilità elettrica in Italia. Il Bonus colonnine per la ricarica domestica di veicoli elettrici è disponibile ancora per pochi giorni, fino al 27 maggio 2025.
Con uno stanziamento di 20 milioni di euro, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riaperto la possibilità di accedere a questo incentivo rivolto a cittadini e condomìni. L’obiettivo è chiaro: promuovere un’infrastruttura di ricarica più capillare ed efficiente.
Cosa è successo
Il bonus prevede un rimborso fino all’80% delle spese sostenute, con un tetto massimo di 1.875 euro per i privati e 10.000 euro per i condomìni. Questi ultimi devono approvare l’intervento in assemblea con la maggioranza dei presenti e almeno un terzo del valore dell’immobile. L’iniziativa si rivolge esclusivamente a installazioni già effettuate, escludendo interventi futuri.
La procedura per richiedere il contributo è interamente digitale, accessibile tramite SPID, CIE o CNS. È indispensabile disporre di una PEC e presentare una documentazione completa, tra cui fatture elettroniche, estratti conto, certificazione dell’installatore e relazione finale sull’intervento. Solo così si potrà accedere ai fondi disponibili.
Una volta chiusa la finestra temporale, il Ministero avrà 90 giorni per valutare le richieste e procedere con l’erogazione dei fondi. L’intervento è pensato per incentivare l’infrastruttura di ricarica privata, fondamentale in una fase in cui il numero di veicoli elettrici è in costante aumento sul territorio nazionale.
Perché è importante
Il Bonus colonnine rappresenta uno strumento chiave per favorire la transizione verso una mobilità a zero emissioni, in linea con gli obiettivi ambientali europei. Agevolare l’installazione domestica significa anche ridurre la pressione sulla rete pubblica.
Incentivi come questo rafforzano l’impegno individuale nella lotta al cambiamento climatico, rendendo l’adozione dell’auto elettrica più conveniente. Il risparmio sui costi di installazione è infatti un fattore determinante per molti potenziali acquirenti.
Infine, potenziare le infrastrutture private contribuisce a creare un ecosistema sostenibile diffuso, supportando il cambiamento culturale verso un modello di mobilità più responsabile ed efficiente.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Stefan Schweihofer da Pixabay