Close Menu
    Notizie più interessanti

    Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale

    11/07/2025

    Fiera Milano e Tuttofood: l’accordo che blinda il futuro dell’agroalimentare fino al 2040

    11/07/2025

    Mercato immobiliare: queste 3 azioni potrebbero invertire la rotta

    11/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale
    • Fiera Milano e Tuttofood: l’accordo che blinda il futuro dell’agroalimentare fino al 2040
    • Mercato immobiliare: queste 3 azioni potrebbero invertire la rotta
    • Wall Street: 3 azioni ad alto dividendo che gli analisti consigliano
    • BTP, il Tesoro fa il pieno: collocati 8,75 miliardi con rendimenti in crescita
    • Azioni finanziarie: 2 titoli che potrebbero sorprenderci nel Q3
    • Bitcoin oltre i $118.000: il rally è sostenibile o potrebbe fermarsi?
    • Il riso delle future colonie spaziali sarà italiano
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 12
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » “Buy Now, Pay Later”: boom dei pagamenti dilazionati in Italia

    “Buy Now, Pay Later”: boom dei pagamenti dilazionati in Italia

    Il sistema "Buy Now, Pay Later" registra una crescita esponenziale del 133% in Italia, trasformando le nostre abitudini di consumo.
    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro21/11/2024 Generale 3 min. di lettura
    “Buy Now, Pay Later”: boom dei pagamenti dilazionati in Italia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il sistema “Buy Now, Pay Later” (BNPL) sta rivoluzionando il mercato dei pagamenti in Italia, registrando un aumento esponenziale del 133% in soli due anni. Questo metodo di acquisto, particolarmente apprezzato dai giovani, sta ridefinendo le abitudini di consumo, ma solleva importanti interrogativi sulla gestione del debito e sulla necessità di regolamentazione.

    Cosa è successo

    Negli ultimi due anni, il sistema “Buy Now, Pay Later” (BNPL) ha registrato una crescita esplosiva del 133% in Italia, come riportato da un’analisi recente. Questo metodo consente ai consumatori di effettuare acquisti immediati suddividendo il pagamento in rate, spesso senza interessi. La sua popolarità è guidata dalla semplicità di utilizzo e dalla diffusione delle piattaforme digitali che lo offrono.

    Questo trend è particolarmente evidente tra i giovani, attratti dalla possibilità di dilazionare i pagamenti senza ricorrere a tradizionali strumenti di credito. Tuttavia, l’aumento dell’uso di BNPL ha suscitato preoccupazioni tra gli esperti. Le associazioni dei consumatori evidenziano come possa favorire l’accumulo di debiti non gestibili, specialmente in un contesto economico instabile.

    Il fenomeno è accelerato anche dalla crescente integrazione di servizi BNPL su piattaforme e-commerce, rendendolo un’opzione quasi automatica al momento del check-out. Ciò ha spinto molte aziende a investire in questa tecnologia per aumentare le vendite, contribuendo a renderlo un elemento cruciale del mercato digitale.

    Parallelamente, le autorità stanno valutando l’impatto di questo sistema sulle abitudini di spesa, considerando l’eventualità di introdurre regolamentazioni per evitare rischi per i consumatori. Il dibattito su come bilanciare innovazione e protezione è, dunque, sempre più attuale.

    Perché è importante

    Il successo del BNPL rappresenta un cambiamento significativo nelle abitudini di consumo, favorendo l’accesso al credito anche per chi non utilizza tradizionali strumenti finanziari come carte di credito o prestiti bancari. Tuttavia, l’espansione non regolamentata di tali servizi pone interrogativi sull’educazione finanziaria degli utenti, molti dei quali potrebbero non essere consapevoli delle implicazioni di eventuali ritardi nei pagamenti.

    Un altro aspetto critico riguarda la sostenibilità economica. Con l’aumento delle insolvenze, le aziende fornitrici di BNPL potrebbero dover rivalutare i loro modelli di business. Gli analisti avvertono che una regolamentazione potrebbe essere necessaria per garantire trasparenza e responsabilità, tutelando sia i consumatori sia il mercato stesso.

    Infine, l’ascesa del BNPL rispecchia una trasformazione culturale nei metodi di acquisto, segnalando la crescente importanza delle soluzioni digitali. Per i consumatori e le imprese, comprendere le opportunità e i rischi di questa modalità di pagamento sarà essenziale per navigare in un panorama economico sempre più dinamico e incerto.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    BNPL Debito e-commerce finanza personale giovani consumatori Italia Mercato Digitale pagamenti dilazionati regolamentazione trend acquisti

    Continua a leggere

    Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale

    Fiera Milano e Tuttofood: l’accordo che blinda il futuro dell’agroalimentare fino al 2040

    Mercato immobiliare: queste 3 azioni potrebbero invertire la rotta

    Wall Street: 3 azioni ad alto dividendo che gli analisti consigliano

    BTP, il Tesoro fa il pieno: collocati 8,75 miliardi con rendimenti in crescita

    Azioni finanziarie: 2 titoli che potrebbero sorprenderci nel Q3

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale

    11/07/2025

    Fiera Milano e Tuttofood: l’accordo che blinda il futuro dell’agroalimentare fino al 2040

    11/07/2025

    Mercato immobiliare: queste 3 azioni potrebbero invertire la rotta

    11/07/2025

    Notizie recenti

    • Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale
    • Fiera Milano e Tuttofood: l’accordo che blinda il futuro dell’agroalimentare fino al 2040
    • Mercato immobiliare: queste 3 azioni potrebbero invertire la rotta
    • Wall Street: 3 azioni ad alto dividendo che gli analisti consigliano
    • BTP, il Tesoro fa il pieno: collocati 8,75 miliardi con rendimenti in crescita
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.