Nel cuore di un mercato della grande distribuzione sempre più competitivo, Conad punta tutto su espansione, sostenibilità e occupazione. Il gruppo cooperativo ha annunciato un piano d’investimenti da 2,1 miliardi di euro nel triennio 2025-2027, con un obiettivo chiaro: rafforzare la rete commerciale, ammodernare i punti vendita e aprire nuove opportunità di lavoro in tutta Italia.
Cosa è successo
Conad ha lanciato un maxi-piano per trasformare la propria presenza sul territorio. L’intervento interesserà 3.315 punti vendita, che verranno profondamente rinnovati per offrire un’esperienza d’acquisto più moderna, sostenibile e in linea con i nuovi stili di consumo. Il piano prevede anche l’apertura di nuovi negozi, distribuiti su scala nazionale.
A supporto di questa trasformazione, Conad investirà anche nella logistica, rendendo la rete di distribuzione più snella ed efficiente. L’obiettivo è chiaro: tempi di consegna ridotti e una copertura capillare per servire meglio le diverse realtà locali, dalle grandi città ai piccoli centri.
Ma non è solo una questione di mattoni e magazzini. Il piano Conad guarda alle persone. Si prevedono infatti centinaia di nuove assunzioni entro il 2027, con un impatto diretto sull’occupazione nei territori coinvolti. Le posizioni aperte andranno dagli addetti alle vendite al personale amministrativo.
A livello locale, diversi consorzi territoriali stanno già lavorando a nuove aperture, dimostrando la volontà di investire non solo nella crescita economica, ma anche nella coesione sociale. L’approccio territoriale favorisce il radicamento sul territorio e la valorizzazione delle specificità regionali, cuore pulsante del modello cooperativo di Conad.
Perché è importante
In un’epoca in cui i supermercati devono essere anche ecosistemi digitali, Conad risponde con un’accelerazione decisa verso l’innovazione. La digitalizzazione diventa una leva strategica: dall’introduzione di programmi fedeltà smart, ai pagamenti rapidi e sicuri, fino a sistemi gestionali più efficienti, ogni elemento punta a migliorare la customer experience.
Ma l’innovazione non passa solo dalle tecnologie. Conad investirà anche nella formazione del personale, per costruire una cultura aziendale in grado di abbracciare il cambiamento e trasformarlo in valore quotidiano per i clienti.
Guardando al futuro, l’intero piano sembra preparare il terreno per una nuova forma di retail ibrido, dove negozi fisici e canali digitali coesistono, si potenziano a vicenda e mettono sempre al centro qualità, convenienza e relazione umana. Una scommessa coraggiosa, in un mercato dove sopravvive chi sa rinnovarsi — e ascoltare.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Yiucheung/Shutterstock