Close Menu
    Notizie più interessanti

    Mercati Usa, come leggere il quadro macro secondo Schroders

    24/11/2025

    Bitcoin: 5 importanti segnali di vendita che non dovremmo ignorare

    24/11/2025

    L’impero di Amazon: 900 data center che alimentano la rivoluzione IA

    24/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Mercati Usa, come leggere il quadro macro secondo Schroders
    • Bitcoin: 5 importanti segnali di vendita che non dovremmo ignorare
    • L’impero di Amazon: 900 data center che alimentano la rivoluzione IA
    • Dividendi fino al 4%: 3 titoli nel mirino degli analisti più accurati
    • Questo titolo è un “ottimo investimento” secondo Jim Cramer
    • A Wall Street si torna a sperare in un taglio dei tassi Fed a dicembre
    • EssilorLuxottica punta Armani: sul tavolo una quota tra il 5% e il 10%
    • Novo Nordisk: il farmaco per l’Alzheimer non funziona e il titolo va picco
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, November 24
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Crisi energetica: le bollette di luce e gas continuano a crescere

    Crisi energetica: le bollette di luce e gas continuano a crescere

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro18/01/2025 Generale 2 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gli italiani si preparano a un nuovo aumento delle bollette di luce e gas, spinto dall’incremento dei prezzi delle materie prime sui mercati globali. Questo fenomeno è una diretta conseguenza delle tensioni economiche e geopolitiche che stanno interessando vari settori energetici. Le famiglie e le imprese potrebbero trovarsi di fronte a costi significativamente più alti rispetto ai mesi precedenti, alimentando preoccupazioni su inflazione e potere d’acquisto.

    Cosa è successo

    Negli ultimi mesi, i prezzi delle materie prime energetiche, come gas naturale e petrolio, hanno registrato una forte crescita a causa di fattori combinati. Tra questi figurano l’instabilità geopolitica in alcune aree produttive chiave e l’aumento della domanda in seguito alla ripresa economica post-pandemia. Questi aumenti hanno generato un effetto a catena sul costo dell’energia elettrica e del riscaldamento.

    Le autorità hanno confermato che il prossimo aggiornamento delle tariffe porterà a un aumento significativo per i consumatori. L’Arera, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, ha indicato che i rincari colpiranno soprattutto i contratti a mercato tutelato, che dipendono direttamente dalle fluttuazioni delle materie prime.

    Nonostante gli interventi governativi per calmierare i costi, come la riduzione degli oneri di sistema, tali misure non sono sufficienti a neutralizzare gli effetti dei rialzi. Le associazioni dei consumatori stimano che la spesa annua per energia potrebbe aumentare di oltre il 30% per una famiglia media.

    Perché è importante

    Il rincaro delle bollette rappresenta un ulteriore peso per le famiglie già colpite da un’inflazione crescente, che ha eroso il potere d’acquisto e i risparmi. Questo scenario potrebbe avere ripercussioni negative sui consumi, rallentando la ripresa economica.

    Le imprese, in particolare quelle energivore, rischiano di subire un impatto significativo sui margini operativi, compromettendo la competitività e gli investimenti futuri.

    Infine, questo contesto sottolinea l’urgenza di accelerare la transizione energetica verso fonti rinnovabili, che potrebbero offrire maggiore stabilità ai costi energetici e ridurre la dipendenza dalle materie prime tradizionali.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Arera aumento bollette crisi energetica famiglie imprese Inflazione materie prime mercato globale Potere d'acquisto tariffe energia

    Continua a leggere

    Stellantis: Goldman Sachs fissa il target a 9€, è ora di comprare?

    Dividendi fino al 4%: 3 titoli nel mirino degli analisti più accurati

    EssilorLuxottica punta Armani: sul tavolo una quota tra il 5% e il 10%

    L’impero di Amazon: 900 data center che alimentano la rivoluzione IA

    Novo Nordisk: il farmaco per l’Alzheimer non funziona e il titolo va picco

    Questo titolo è un “ottimo investimento” secondo Jim Cramer

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin sotto i 90.000 dollari: ci attende un 2026 di “sofferenza”?

    18/11/2025

    BTC affonda sotto gli $83.000 e una storica whale scarica tutta la sua partecipazione

    21/11/2025

    Una “cricca” vuole Bitcoin sopra i $90.000? Ecco la teoria di Jim Cramer

    20/11/2025

    Mercati Usa, come leggere il quadro macro secondo Schroders

    24/11/2025

    Bitcoin: 5 importanti segnali di vendita che non dovremmo ignorare

    24/11/2025

    L’impero di Amazon: 900 data center che alimentano la rivoluzione IA

    24/11/2025

    Notizie recenti

    Mercati Usa, come leggere il quadro macro secondo Schroders

    Bitcoin: 5 importanti segnali di vendita che non dovremmo ignorare

    Bitcoin: 5 importanti segnali di vendita che non dovremmo ignorare

    L’impero di Amazon: 900 data center che alimentano la rivoluzione IA

    L’impero di Amazon: 900 data center che alimentano la rivoluzione IA

    Dividendi fino al 4%: 3 titoli nel mirino degli analisti più accurati

    Dividendi fino al 4%: 3 titoli nel mirino degli analisti più accurati

    Questo titolo è un “ottimo investimento” secondo Jim Cramer

    Questo titolo è un “ottimo investimento” secondo Jim Cramer

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.