L’Italia meridionale si trova nel pieno di una crisi idrica aggravata da aumenti tariffari e carenze strutturali. Le famiglie, già alle prese con il caro vita, devono affrontare un ulteriore rincaro: nel 2025, la spesa media per l’acqua raggiungerà i 497 euro, con un aumento del 5% rispetto all’anno precedente. Il dato, fornito dalla Uil, supera il tasso d’inflazione previsto, mettendo in luce una criticità crescente.
Cosa è successo
Nel Mezzogiorno, la situazione è particolarmente allarmante: un terzo delle città ha avviato il razionamento dell’acqua. Le perdite idriche, che a livello nazionale si attestano al 45,5%, superano il 50% in Calabria e Sicilia. Questo spreco, causato da infrastrutture obsolete, riflette una gestione inefficiente e mette a rischio l’approvvigionamento per milioni di cittadini.
Anche se le tariffe nel Sud sono mediamente inferiori, la spesa annua per famiglia tocca i 442 euro, con un incremento del 4,49%. Al Centro Italia si registrano i costi più alti (681 euro), seguiti da Nord Est e Nord Ovest. In città come Livorno e Frosinone si superano gli 800 euro annui, mentre Milano e Isernia restano sotto i 300 euro.
A pesare sul divario tra Nord e Sud sono anche gli investimenti: al Sud si investono in media 30 euro pro-capite contro i 95 del Centro-Nord. La difficoltà nell’intercettare i fondi del Pnrr, per carenza di personale e progetti adeguati, impedisce un reale ammodernamento delle infrastrutture idriche.
Perché è importante
Il blocco dei progetti idrici del Pnrr rappresenta un ostacolo serio: gare andate deserte e iter lenti minano la modernizzazione delle reti. Senza interventi rapidi, il rischio è di pagare di più per un servizio sempre meno efficiente.
Questa crisi va oltre i confini regionali: è una sfida nazionale che impatta la qualità della vita e la sostenibilità ambientale. Il Sud, in particolare, ha bisogno di soluzioni strutturali e urgenti.
Un’azione congiunta tra istituzioni locali e centrali è fondamentale per colmare il divario e garantire l’accesso equo a una risorsa vitale come l’acqua.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: MargJohnsonVA su Shutterstock.com