Close Menu
    Notizie più interessanti

    Immobiliare, crescono le transazioni nel primo semestre 2025 (+9%)

    10/11/2025

    Dividendi fino al 7%? I migliori analisti di Wall Street puntano su questi 3 titoli

    10/11/2025

    Raccolta Azimut a 17 miliardi nel 2025

    10/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Immobiliare, crescono le transazioni nel primo semestre 2025 (+9%)
    • Dividendi fino al 7%? I migliori analisti di Wall Street puntano su questi 3 titoli
    • Raccolta Azimut a 17 miliardi nel 2025
    • Shutdown USA vicino alla fine? La notizia fa bene alle criptovalute
    • Rally Lottomatica: il buyback accelera e spinge il titolo a Piazza Affari
    • Ecco l’azienda che controlla il futuro dell’IA e oggi fa +3%
    • Selettivi, disciplinati e trasparenti: il metodo di DPAM per investire nei mercati emergenti
    • La lezione di Elon Musk ai suoi critici: “Avevo solo una borsa di libri e 2500$”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, November 10
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Investimenti: i giovani italiani tornano a puntare sul mattone

    Investimenti: i giovani italiani tornano a puntare sul mattone

    I giovani italiani riscoprono l'investimento immobiliare, nonostante le sfide economiche e l'accesso limitato al credito.
    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro13/12/2024 Generale 3 min. di lettura
    Investimenti: i giovani italiani tornano a puntare sul mattone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’investimento immobiliare si conferma il pilastro principale del patrimonio degli italiani, con un crescente interesse anche da parte delle giovani generazioni. Nonostante le difficoltà economiche e le sfide legate all’accesso al credito, i dati recenti indicano una tendenza positiva nell’acquisto di immobili da parte dei giovani, con un aumento della loro partecipazione al mercato immobiliare. Il fenomeno si colloca in un contesto di rivalutazione della casa come bene rifugio e forma di investimento sicuro.

    Cosa è successo

    Un’indagine recente ha confermato che gli immobili costituiscono la quota predominante del patrimonio netto degli italiani, rappresentando circa il 50% del totale. Questo dato sottolinea l’importanza del mattone nella cultura finanziaria e sociale del Paese. La proprietà della casa rimane una priorità per molte famiglie, con un focus particolare sulla trasmissione intergenerazionale della ricchezza immobiliare.

    La ricerca evidenzia un dato significativo: un numero crescente di giovani italiani sta entrando nel mercato immobiliare. Nonostante la difficoltà nell’ottenere mutui a tassi favorevoli e i prezzi delle case in aumento in alcune aree, le giovani generazioni vedono nell’acquisto di una casa un obiettivo centrale per il proprio futuro. Questo è un segnale positivo, in un panorama spesso dominato da incertezze economiche.

    La tendenza è rafforzata da politiche abitative che mirano a sostenere l’accesso dei giovani alla proprietà immobiliare, attraverso incentivi e agevolazioni fiscali. In alcune regioni, si osserva anche un incremento nell’acquisto di immobili a fini d’investimento, soprattutto nelle aree urbane e nei centri universitari.

    La pandemia ha contribuito a rinnovare l’importanza della casa come spazio multifunzionale. La necessità di avere ambienti adeguati per lavorare e vivere ha spinto molte persone, inclusi i giovani, a riconsiderare le proprie priorità abitative, accelerando i processi decisionali legati all’acquisto di immobili.

    Perché è importante

    Il ritorno dei giovani sul mercato immobiliare ha implicazioni economiche e sociali significative. Da un lato, contribuisce a dare impulso al settore del mattone, tradizionalmente un motore chiave dell’economia italiana. Dall’altro, rappresenta un segnale di rinnovata fiducia verso il futuro, nonostante le sfide economiche attuali.

    La crescita degli acquisti tra i giovani potrebbe favorire una maggiore diversificazione e modernizzazione del mercato immobiliare. L’ingresso di una generazione più dinamica porta con sé una maggiore attenzione a soluzioni innovative, sostenibili e digitalizzate, ridefinendo le preferenze degli acquirenti e degli investitori.

    Infine, l’interesse per la casa come investimento riflette un cambio culturale nella percezione del risparmio. I giovani vedono sempre più nell’immobile una forma di sicurezza a lungo termine, capace di garantire stabilità e autonomia. Questo trend, se sostenuto da politiche adeguate, potrebbe ridisegnare il panorama abitativo italiano nei prossimi anni.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    Acquisto casa beni rifugio giovani italiani Investimenti immobiliari Mercato immobiliare mutui giovani Patrimonio netto politiche abitative proprietà immobiliare rivalutazione casa

    Continua a leggere

    Ecco l’azienda che controlla il futuro dell’IA e oggi fa +3%

    UniCredit al Consiglio di Stato: la sfida al Golden Power è una questione di principio

    Rally Lottomatica: il buyback accelera e spinge il titolo a Piazza Affari

    Dividendi fino al 7%? I migliori analisti di Wall Street puntano su questi 3 titoli

    La lezione di Elon Musk ai suoi critici: “Avevo solo una borsa di libri e 2500$”

    La regola N°1 di Warren Buffett per non perdere mai soldi in Borsa

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin in caduta libera: si prevede un calo al di sotto di $100.000 a novembre

    04/11/2025

    Il mercato crypto crolla, ma una moneta fa +70% nelle ultime 24 ore

    04/11/2025

    XRP supera Bitcoin ed Ethereum: ecco che cosa sta succedendo

    06/11/2025

    Immobiliare, crescono le transazioni nel primo semestre 2025 (+9%)

    10/11/2025

    Dividendi fino al 7%? I migliori analisti di Wall Street puntano su questi 3 titoli

    10/11/2025

    Raccolta Azimut a 17 miliardi nel 2025

    10/11/2025

    Notizie recenti

    Immobiliare, crescono le transazioni nel primo semestre 2025 (+9%)

    Dividendi fino al 7%? I migliori analisti di Wall Street puntano su questi 3 titoli

    Dividendi fino al 7%? I migliori analisti di Wall Street puntano su questi 3 titoli

    Raccolta Azimut a 17 miliardi nel 2025

    Shutdown USA vicino alla fine? La notizia fa bene alle criptovalute

    Shutdown USA vicino alla fine? La notizia fa bene alle criptovalute

    Rally Lottomatica: il buyback accelera e spinge il titolo a Piazza Affari

    Rally Lottomatica: il buyback accelera e spinge il titolo a Piazza Affari

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.