In un momento caratterizzato dalle difficoltà economiche e sociali di molti italiani, un gruppo di pilastri spesso sottovalutati è quello dei nonni. Se da un lato vengono considerati custodi di tradizioni e valori familiari, dall’altro il loro contributo è tangibile anche dal punto di vista economico: ogni anno, le famiglie italiane risparmiano quasi 20.000 euro grazie all’aiuto dei nonni. Un supporto che va ben oltre l’affetto e che rappresenta una risorsa fondamentale per affrontare le sfide quotidiane.
Cosa è successo
Le stime mostrano come la rete intergenerazionale di supporto in Italia sia ormai una risorsa imprescindibile per molte famiglie. I nonni, infatti, non si limitano a svolgere un ruolo emotivo, ma contribuiscono attivamente anche alla gestione della vita domestica e familiare. Che si tratti di accompagnare i nipoti a scuola, di aiutare con i compiti o di dare una mano nelle faccende quotidiane, il loro aiuto concreto permette alle famiglie di risparmiare cifre considerevoli.
In un periodo in cui l’assistenza a bambini e anziani rappresenta una spesa significativa per molte famiglie, la possibilità di ricevere questo aiuto gratuito o a basso costo dai nonni diventa un fattore decisivo per il bilancio familiare. Le stime parlano di un risparmio medio di circa 20.000 euro all’anno per ogni famiglia, cifra che copre una vasta gamma di servizi come il baby-sitting, l’accompagnamento e la gestione della casa.
Questo fenomeno è particolarmente importante in un contesto come quello italiano, dove la crisi economica e la carenza di servizi di supporto familiare rendono il supporto dei nonni ancora più prezioso. Si tratta di una forma di welfare familiare che va al di là dei numeri, ma che rappresenta una vera e propria sicurezza sociale per molte famiglie.
Perché è importante
Il valore del contributo dei nonni non si limita al risparmio economico, ma si estende anche alla sfera sociale ed emotiva. Il loro aiuto permette ai genitori di conciliare vita lavorativa e familiare, riducendo lo stress e aumentando la possibilità di partecipare attivamente al mercato del lavoro. In particolare, le madri possono contare sul supporto dei nonni per rientrare più facilmente nel mondo professionale, senza dover affrontare i costi elevati dei servizi di baby-sitting o delle strutture per l’infanzia.
Inoltre, questa solidarietà intergenerazionale rafforza il legame tra le diverse età, favorendo la trasmissione di esperienze, tradizioni e valori. Questo scambio arricchisce tanto i nonni quanto i nipoti, creando un tessuto sociale più coeso e integrato, dove il sostegno reciproco diventa un valore condiviso.
Non a caso, la presenza dei nonni è spesso considerata una variabile chiave per la realizzazione di politiche sociali efficaci. Molti analisti e sociologi sottolineano l’importanza di valorizzare questo fenomeno, che non solo aiuta le famiglie, ma contribuisce a rafforzare la coesione sociale e a promuovere una crescita sostenibile a livello nazionale.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Mihai_Andritoiu/Shutterstock