Ad agosto 2025 potrebbe arrivare una sorpresa positiva per diversi pensionati italiani: nel cedolino della pensione saranno inclusi i rimborsi Irpef, con assegni più sostanziosi rispetto al passato. Tuttavia, non sarà un aumento generalizzato, poiché l’Inps effettuerà anche trattenute in caso di conguagli a debito. Vediamo come funzioneranno i pagamenti e a chi spettano queste somme.
Cosa è successo
Nel cedolino pensionistico del prossimo mese, chi ha presentato il modello 730/2025 nelle prime settimane utili riceverà il rimborso Irpef spettante, che si tradurrà in una maggiorazione dell’importo mensile. Questo accade perché l’Inps, in qualità di sostituto d’imposta, provvede sia a trattenere quanto dovuto nelle situazioni di debito fiscale, sia a erogare i rimborsi nei casi di credito.
Diversamente dai lavoratori dipendenti, per cui i conguagli vengono pagati col mese successivo alla ricezione del prospetto di liquidazione da parte del datore di lavoro, per i pensionati i tempi sono più dilatati. Infatti, l’Inps processa i conguagli a partire dal secondo mese successivo all’invio del modello. Pertanto, i primi rimborsi Irpef per i pensionati arriveranno solo a partire dal mese di agosto.
Le pensioni verranno pagate come sempre nel primo giorno bancabile del mese, in questo caso il 1° agosto 2025. I pagamenti saranno effettuati sia tramite circuito bancario sia con Poste Italiane, che ha organizzato un calendario per il ritiro diretto ai suoi uffici secondo l’ordine alfabetico dei cognomi. Questo calendario permette di evitare assembramenti e garantire una corretta gestione delle erogazioni.
Perché è importante
Questa novità rappresenta un’ottima occasione per molti pensionati di ricevere un importo più elevato già con la pensione di agosto, a patto però che abbiano presentato tempestivamente la dichiarazione dei redditi tramite modello 730. Chi invierà la dichiarazione più a ridosso della scadenza (30 settembre 2025) dovrà attendere fino al pensionamento di novembre per ricevere il rimborso.
Inoltre, è fondamentale ricordare che l’Inps applicherà anche le trattenute sui conguagli a debito, pertanto non tutti vedranno un aumento nel cedolino di agosto. Il cedolino sarà disponibile sul sito ufficiale dell’Inps, dove attraverso l’accesso con SPID, CIE o CNS i pensionati possono consultare tutti i dettagli relativi alla loro pensione e ai pagamenti effettuati.
In sintesi, è un meccanismo che rinnova l’interazione tra fisco e previdenza, con i tempi e le modalità che gli interessati devono conoscere per orientarsi al meglio e pianificare le proprie entrate. L’attenzione ai tempi di invio del modello 730 diventa quindi cruciale per anticipare eventuali rimborsi e gestire con consapevolezza i propri flussi pensionistici.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock