Close Menu
    Notizie più interessanti

    Premi viaggio: Citi risponde con una nuova carta. Ecco costi e benefici

    20/10/2025

    Intelligenza Artificiale, da monitorare gli impatti ambientali e sociali

    20/10/2025

    Wall Street riparte al rialzo con ottimismo su dazi, utili e fine shutdown

    20/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Premi viaggio: Citi risponde con una nuova carta. Ecco costi e benefici
    • Intelligenza Artificiale, da monitorare gli impatti ambientali e sociali
    • Wall Street riparte al rialzo con ottimismo su dazi, utili e fine shutdown
    • I migliori analisti su 3 titoli con cedole oltre il 5%. Due sono “buy”, ma c’è un però
    • Floki, scatta il “Musk Effect”: ecco cosa sta succedendo
    • Wall Street riparte al rialzo con ottimismo sui dazi, utili e fine shutdown
    • Come guadagnare $500 al mese con Coca-Cola prima dei risultati del Q3
    • Gucci vende il ramo beauty a L’Oréal: scopri i termini dell’accordo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, October 21
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Piano Aria e Clima: Milano migliora, ma la sfida è appena iniziata

    Piano Aria e Clima: Milano migliora, ma la sfida è appena iniziata

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro08/08/2025 Generale 3 min. di lettura
    Piano Aria e Clima: Milano migliora, ma la sfida è appena iniziata
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il primo monitoraggio del Piano Aria e Clima (Pac) del Comune di Milano, relativo al biennio 2022-2023, rivela risultati promettenti in termini di qualità dell’aria e riduzione delle emissioni, ma mette in luce anche le sfide che attendono la città per fronteggiare i cambiamenti climatici e l’aumento delle temperature.

    Cosa è successo

    Nel 2023, le concentrazioni medie annue di biossido di azoto (No2) a Milano sono scese a 44 microgrammi per metro cubo, un calo significativo rispetto ai 64 del 2017. Per la prima volta, tutte le stazioni di rilevamento cittadine hanno rispettato i limiti della Direttiva europea del 2008, un anno prima dell’obiettivo fissato dal Pac. Questo traguardo è stato favorito dall’attuazione di politiche efficaci, tra cui la Area B, che ha ridotto le emissioni da traffico.

    Anche le polveri sottili (Pm10 e Pm2.5) sono in diminuzione, passando rispettivamente da 40 a 32 microgrammi e da 29 a 21 tra il 2017 e il 2023. Tuttavia, il trend non è ancora stabile, e la porzione rilevante del particolato (circa il 75%) proviene da fonti esterne alla città, evidenziando la necessità di politiche sovracomunali integrate.

    Dal lato delle emissioni di Co2, il monitoraggio segnala una riduzione dell’8,7% nel biennio 2022-2023, portando la diminuzione complessiva a quasi il 33% rispetto al 2005. Il progresso è attribuibile alla graduale eliminazione del gasolio per il riscaldamento e alla promozione di tecnologie rinnovabili come geotermia e fotovoltaico.

    Sul fronte climatico, però, l’aumento delle temperature superficiali estive è costante, con una previsione di +2,5 gradi entro il 2050, superando l’obiettivo massimo di +2. Per contenerlo, è necessario aumentare la copertura arborea del 41% e depavimentare 100 ettari, mentre le aree verdi pubbliche sono cresciute solo di 10,5 ettari dal 2017.

    Perché è importante

    I dati confermano che le azioni messe in campo stanno dando risultati tangibili, specie nel miglioramento della qualità dell’aria e nella riduzione delle emissioni, con un contributo decisivo dalle misure di limitazione del traffico come l’Area B. Tuttavia, la sfida ambientale rimane complessa: il progresso va consolidato con politiche coordinate a livello regionale e nazionale, e serve un investimento importante sul verde urbano per contrastare l’aumento delle temperature.

    L’assessora all’Ambiente, Elena Grandi, sottolinea come Milano debba continuare su questa strada ambiziosa, ma non possa affrontare da sola un problema che supera i confini cittadini. Rafforzare la copertura verde e adottare misure di depavimentazione saranno fondamentali per garantire una migliore qualità della vita e sostenibilità ambientale nel lungo termine.

    In sintesi, il monitoraggio del Piano Aria e Clima offre una fotografia reale dei progressi e delle criticità, evidenziando quanto Milano sia sulla giusta via, ma richieda ancora sforzi concreti per raggiungere gli obiettivi climatici e garantire un futuro più sano ai cittadini.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Leonid Sorokin/Shutterstock

    Area B cambiamenti climatici clima emissioni Inquinamento milano Piano Aria Piano Aria e Clima Qualità dell'aria sostenibilità

    Continua a leggere

    Premi viaggio: Citi risponde con una nuova carta. Ecco costi e benefici

    I migliori analisti su 3 titoli con cedole oltre il 5%. Due sono “buy”, ma c’è un però

    Come guadagnare $500 al mese con Coca-Cola prima dei risultati del Q3

    Rottamazione Quinquies: al via la sanatoria per 22 milioni di contribuenti

    I migliori 3 titoli del settore finanziario destinati a volare nel Q4

    Gucci vende il ramo beauty a L’Oréal: scopri i termini dell’accordo

    • Popolare
    • Recenti

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Secondo Anthony Pompliano l’oro è un investimento “disastroso” rispetto al Bitcoin

    14/10/2025

    Premi viaggio: Citi risponde con una nuova carta. Ecco costi e benefici

    20/10/2025

    Intelligenza Artificiale, da monitorare gli impatti ambientali e sociali

    20/10/2025

    Wall Street riparte al rialzo con ottimismo su dazi, utili e fine shutdown

    20/10/2025

    Notizie recenti

    • Premi viaggio: Citi risponde con una nuova carta. Ecco costi e benefici
    • Intelligenza Artificiale, da monitorare gli impatti ambientali e sociali
    • Wall Street riparte al rialzo con ottimismo su dazi, utili e fine shutdown
    • I migliori analisti su 3 titoli con cedole oltre il 5%. Due sono “buy”, ma c’è un però
    • Floki, scatta il “Musk Effect”: ecco cosa sta succedendo
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.