Poste Italiane ha avviato una nuova campagna di reclutamento che interessa tutto il territorio nazionale, offrendo posizioni per portalettere e altre figure professionali. Le selezioni sono parte del piano strategico “2024 Sustain & Innovate“, volto al rinnovamento e potenziamento dei servizi offerti dall’azienda. Si tratta di un’importante occasione per chi desidera entrare in un contesto lavorativo in evoluzione, con opportunità di crescita e formazione.
Cosa è successo
Poste Italiane ha aperto candidature per ruoli di portalettere su base nazionale. Per partecipare, è necessario possedere un diploma di scuola media superiore o laurea con votazione minima rispettivamente di 70/100 o 102/110, oltre alla patente di guida valida. Per alcune province, come Bolzano, è richiesto anche il patentino di bilinguismo. Le selezioni prevedono un test attitudinale, una prova di guida su motomezzo e un colloquio finale.
I contratti offerti inizialmente sono a tempo determinato, ma spesso rappresentano un passaggio per inserimenti a tempo indeterminato. L’azienda offre anche percorsi di carriera e formazione per valorizzare le competenze dei neoassunti.
Queste nuove assunzioni si inseriscono in una strategia più ampia di espansione e modernizzazione del servizio di consegna, con particolare attenzione al mercato in crescita dell’e-commerce e dei pacchi.
Le candidature possono essere inviate tramite la sezione “Lavora con noi” del sito ufficiale di Poste Italiane. Gli interessati devono indicare una sola area territoriale di preferenza e sottoporsi al processo di selezione descritto nei dettagli sul portale aziendale.
Perché è importante
Questa iniziativa di reclutamento rientra nell’obiettivo di Poste Italiane di rinnovare il 25% della sua forza lavoro entro il 2024 rispetto al 2017. Il piano strategico mira a garantire un ricambio generazionale e a potenziare la diversità e l’inclusione all’interno dell’organizzazione, con un focus anche sull’aumento delle competenze digitali dei dipendenti.
Oltre a rispondere alle esigenze operative, l’espansione del personale si colloca in un contesto di trasformazione del ruolo del portalettere, che sta evolvendo da operatore tradizionale a figura chiave nella logistica moderna. Questa transizione è cruciale per soddisfare la domanda del crescente mercato B2C e dei servizi legati all’e-commerce.
L’iniziativa, infine, rappresenta un’opportunità significativa per i candidati, offrendo non solo posti di lavoro, ma anche percorsi di formazione che comprendono educazione finanziaria e digitale, oltre a una progressiva stabilità lavorativa per molti neoassunti. In questo modo, Poste Italiane conferma il suo impegno verso il welfare aziendale e la valorizzazione delle risorse umane.
Per ulteriori dettagli e per candidarsi, è possibile consultare la sezione dedicata del sito ufficiale di Poste Italiane.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.